Nell'ottavo episodio, tratto dalla piéce teatrale, l'eroe è sommerso di lavoro e con prole. Ma l'oscurità sta per incombere di nuovo
Alberto Mantovani è lo scienziato italiano più citato e influente nel mondo: "I vaccini sono un'assicurazione sulla vita e l'allarme è frutto di bugie. E della convinzione che certe malattie non ci siano più"
Non solo internet e i social, anche la cultura e le istituzioni si basano sempre più sullo «sharing» Con conseguenze per la nostra privacy
Giulio Giorello: "Giusto collaborare per risolvere i grandi problemi, purché non sia imposto dall'alto E dobbiamo difendere le nostre zone d'ombra"
Rimaste nascoste per 150 anni e riscoperte nel 2009, hanno per protagonisti giovani «Cenerentoli» coraggiosi
Lo scrittore americano parla di «Città in fiamme», caso letterario dell'anno: «Pensavo fosse impubblicabile»
La scrittrice che denuncia l'invasione dei nostri Paesi: "I governi hanno chiuso gli occhi"
Per anni la capitale della Ue ci è sembrata solo un'entità astratta. Gli attentati le hanno ridato una dimensione umana
Per il nostro mondo superare i limiti è una virtù: da Bodei a Debray fino a Risé, così gli studiosi affrontano il dilemma di un'epoca