Quando nel 1981 Diana e Carlo vennero in Italia, osservando la loro grafia, scrissi su un giornale: ”questo matrimonio non s’a da fare”

Quando nel 1981 Diana e Carlo vennero in Italia, osservando la loro grafia, scrissi su un giornale: ”questo matrimonio non s’a da fare”
Dall’analisi emerge un carattere disponibile e socievole, con buon senso estetico, che investiva anche sulla propria immagine alla quale teneva molto
La Lecciso possiede un carattere estroverso, imprevedibile, sognatrice, accaparrante e persino un po’ ingenuo
Dall’analisi della firma e della scrittura di Elisabetta Gregoraci emerge una personalità che ha saputo “spiccare il volo” nel mondo dell’immagine
Dall’analisi della grafia e della firma della regina Elisabetta II d’Inghilterra emerge un temperamento nervoso
Ecco la grafia della Regina Elisabetta II d'Inghilterra.
Poco “padrone di se stesso” ma consapevole del difficile momento, egli era portato a delegare più che ad assumersi in prima persona le responsabilità
La grafia di Romina esprime da un lato semplicità e dall’altro fermezza. La firma di Al Bano molto estesa e collegata tra nome e cognome mette in risalto un forte senso della realtà