Il tycoon blocca i dazi reciproci e lascia una tariffa unica del 10%. Wall Street brinda e rimbalza. La Casa Bianca apre alla trattativa con l'Ue. Ma sullo sfondo resta il braccio di ferro con Pechino: barriere al 125%

Il tycoon blocca i dazi reciproci e lascia una tariffa unica del 10%. Wall Street brinda e rimbalza. La Casa Bianca apre alla trattativa con l'Ue. Ma sullo sfondo resta il braccio di ferro con Pechino: barriere al 125%
L’annuncio è arrivato nel tradizionale discorso serale, durante il quale il leader ucraino ha illustrato l’attuale situazione militare ai confini nord-orientali del Paese
Il piano prevede l’entrata in vigore delle nuove tariffe in due fasi: la prima ondata scatterà il 16 maggio, mentre la seconda è attesa per il 1° dicembre
Tra loro, secondo quanto riportato dal Forum delle famiglie dei rapiti, ci sarebbe Maxim Harkin, di cui finora non erano giunti segnali di vita
I 500 individui più facoltosi del Pianeta hanno visto svanire complessivamente 485 miliardi di dollari in seguito all'annuncio dei dazi di Donald Trump
Timothy Haugh, in carica da appena un anno, guidava le due principali agenzie incaricate di proteggere il cyberspazio nazionale, difendere le infrastrutture digitali e condurre operazioni all’estero
Musk avrebbe già confermato, annunciando la fine del proprio incarico una volta esauriti i 130 giorni previsti dalla normativa per le collaborazioni speciali
La presidente della Commissione europea si dice pronta a collaborare con gli Stati Uniti. Ma non a tutti i costi
Il presidente Usa ha riunito collaboratori e sostenitori per l'annuncio: dazi al 25% sull'import di auto straniere e al 34% per la Cina
Entrambi hanno recentemente accennato pubblicamente a una transizione: ma la portavoce della Casa Bianca smentisce. "Lascerà una volta completato il suo lavoro"