Ci fu chi scelse Salò e chi il Re. Nel diario di Salzano lo scontro con Anfuso a Budapest

Ci fu chi scelse Salò e chi il Re. Nel diario di Salzano lo scontro con Anfuso a Budapest
L’utopica liberazione dal capitalismo nascose l’assoluto sacrificio al "verbo" della rivoluzione. Un equivoco lungo un secolo
Non fu la «morte della patria», come dopo l'8 settembre, bensì l'esito del Risorgimento
Oggetti a metà tra tecnologia, filosofia e politica le carte testimoniano le tappe dei progressi umani
Dalla catena di montaggio della Fiat alla scoperta dei "Sei di Torino", collaborò a riviste e sostenne Rosai e Sironi
Tornano le memorie dell'ambasciatore fascista, letterato e amico (con destino diverso) di Ciano
Entrambi consideravano la forza unica fonte di legalità. Il Fuhrer coltivava il mito dell'ateniese e si proponeva quale suo continuatore. Due saggi spiegano come il nazismo si è ispirato all'antica Grecia
Il Savoia, nonostante i modi poco formali, conquistò i potenti come la regina Vittoria...
Alla riscoperta del filosofo che scatenò la più feroce polemica contro la cultura del Regime
Fu la baronessa a capire prima di tutti la natura della Rivoluzione francese. E le sue conseguenze