Entrambi consideravano la forza unica fonte di legalità. Il Fuhrer coltivava il mito dell'ateniese e si proponeva quale suo continuatore. Due saggi spiegano come il nazismo si è ispirato all'antica Grecia

Entrambi consideravano la forza unica fonte di legalità. Il Fuhrer coltivava il mito dell'ateniese e si proponeva quale suo continuatore. Due saggi spiegano come il nazismo si è ispirato all'antica Grecia
Il Savoia, nonostante i modi poco formali, conquistò i potenti come la regina Vittoria...
Alla riscoperta del filosofo che scatenò la più feroce polemica contro la cultura del Regime
Fu la baronessa a capire prima di tutti la natura della Rivoluzione francese. E le sue conseguenze
Una mostra genovese ripercorre le esplorazioni di Luigi Amedeo di Savoia. Dall'Africa all'artico
Nella loro biografia i due fratelli raccontano una sovrana vittima di invidie e calunnie
Prima che i fascisti muovessero verso la capitale il futuro Duce prese contatti con il mondo liberale. Fu la sua diplomazia a rendere possibile il colpo di mano, che non venne vissuto dal Re come un pericolo. Solo dopo la mobilitazione venne esaltato...
In un volume di Cantarella i grandi fatti vengono riletti alla luce di eventi casuali
Il noto antifascista in un suo acuto saggio elenca i successi misconosciuti degli eredi di Cavour
L'annessione del Regno delle due Sicilie fu sancita attraverso le urne, ma era un fatto compiuto. Il ricorso al popolo si trasformò soprattutto in un fatto simbolico. Il consenso di massa comunque ci fu. Del resto l'alternativa sarebbe stata il caos assoluto