L’ipotesi di un incontro a breve tra i due leader e i piani per il congelamento delle linee del fronte. Gas e energia russi, le mire cinesi e i costi per Bruxelles

L’ipotesi di un incontro a breve tra i due leader e i piani per il congelamento delle linee del fronte. Gas e energia russi, le mire cinesi e i costi per Bruxelles
Dietro la pietas trumpiana si nasconde una precisa strategia: nell'ottica dell'amministrazione Usa, fare la guerra a Putin vuol dire regalare le ricchezze della Russia alla Cina. E quindi Trump è pronto a lasciare al suo destino l'Ucraina, in modo da mettere in difficoltà Pechino
È formata da 18 toghe e costa 200 milioni l'anno. Il ruolo di "Front Lex"
Pesano i no di Egitto, Giordania e Arabia Saudita. Senza militari gli Usa costretti a usare i contractor
Il gruppo "I2U2" per contrastare Brics e Via della Seta passa dalla pace a Gaza
Il presidente americano propone di far diventare la Striscia la riviera del Medio Oriente. Ma non sarà per niente facile. Ecco i motivi
Il miliziano libico non si occupava di migranti ma era già in prima fila nella lotta ai terroristi dell'Isis
Gli avvisi di garanzia contro Meloni, i ministri Nordio e Piantedosi e il sottosegretario Mantovano fanno acqua da tutte le parti. Almasri non è certo un agnellino, ma non è responsabile del fermo dei barconi o della caccia ai migranti e non collaborava con il nostro governo. Si occupava principalmente della caccia ai terroristi, detenuti nel carcere dove è accusato di aver commesso crimini efferati
Si tratta della terza operazione di questo tipo da quando sono stati aperti i centri: le altre volte però i giudici italiani non avevano convalidato i trattenimenti. Il protocollo Albania si era fermato lo scorso novembre dopo che i giudici della sezione Immigrazione del tribunale di Roma non avevano convalidato i trattenimenti disposti dal questore della Capitale per i 20 stranieri trasferiti in Albania in due distinte missioni. Ma la decisione del governo di togliere loro la competenza pur di disinnescare le riserve della magistratura più ideologica, ha trovato fondamento anche in una sentenza della Cassazione che dà ragione al governo sulla definizione di Paese sicuro, sostenendo che il magistrato deve decidere se il Paese di approdo non è sicuro non sulla base di generiche valutazioni o con sentenze fotocopia ma dopo un'istruttoria approfondita tarata sul singolo clandestino
Trump si (ri)affida all'ex palazzinaro per convincere gli ayatollah: Teheran resta il primo ostacolo alla tregua