Nel dopoguerra il filosofo fu isolato da Togliatti e dall'intellighenzia

Nel dopoguerra il filosofo fu isolato da Togliatti e dall'intellighenzia
Nuovi documenti sulla donna che disse di essere la moglie di Mussolini e gli diede un figlio. Morì dimenticata in manicomio ma non per colpa di Benito
Accoglie un milione di alunni e garantisce il pluralismo, facendo risparmiare lo Stato
I giudici sconfessano i pm dopo 8 anni: l'Udeur non è un'«associazione a delinquere»
Torna la burlesca pièce in cui l'Ingegnere ironizza sul poeta dei Sepolcri. E prende in giro se stesso
La storia della letteratura italiana curata da Galasso per Adelphi non è stata concepita o composta dal filosofo. L'antologia è rispettosa e interessante. Ma l'operazione lascia perplessi
In nome della sicurezza cediamo il controllo delle nostre esistenze. Però un governo non può e non deve dirci come dobbiamo vivere
La convinzione che i conflitti si possano superare e tutti i valori umani siano conciliabili è falsa. Ed è la base dei totalitarismi del Novecento
Il 15 agosto 1975 usciva "Amici miei", commedia di Monicelli che affonda le radici nella realtà. Come dimostra la novella rinascimentale del "grasso legnaiuolo"
Lo storico Giuseppe Galasso indaga gli aspetti meno noti del grande intellettuale. E ce li restituisce in una miscellanea