Il robot impegnato nelle ricerche del Titan ha rinvenuto alcuni rottami che apparterrebbero al mezzo sottomarino disperso. Il comunicato di OceanGate: "Morti i 5 a bordo". La Guardia costiera Usa conferma che si è trattato di un'implosione

Il robot impegnato nelle ricerche del Titan ha rinvenuto alcuni rottami che apparterrebbero al mezzo sottomarino disperso. Il comunicato di OceanGate: "Morti i 5 a bordo". La Guardia costiera Usa conferma che si è trattato di un'implosione
A un anno dall'approvazione della legge presentata in parlamento, il presidente ucraino ha approvato il testo che vieta l'importazione e la distribuzione dei libri russi e bielorussi
Il ministro dell'Ambiente di Kiev avverte l'Europa sulle conseguenze dell'esplosione della diga di Nova Kakhovka. Le mine anti uomo inesplose trasportate dalle correnti marine potrebbero finire sulle coste di altri Paesi europei
Autore di un rapporto top secret richiesto dal Pentagono sulla guerra in Vietnam, nel 1971 pubblicò i documenti sulla stampa Usa, rivelando a un Paese intero una verità fino ad allora inconfessabile. Aveva 92 anni
Vladimir Putin al vetriolo contro la Nato. Il presidente russo, ospite del Forum economico internazionale di San Pietroburgo, è intervenuto sulla guerra in Ucraina e ha parlato della crisi nei rapporti con i Paesi occidentali. "Abbiamo più armi nucleari dei Paesi Nato, loro lo sanno, ma vogliono spingerci a negoziare", ha detto il capo del Cremlino. "Si fottano", ha poi concluso, scatenando le risate del pubblico presente. Putin ha confermato inoltre che alcune delle armi nucleari tattiche appartenenti all'arsenale della Federazione russa sono già state dislocate in Bielorussia. Citato dalla Tass, il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha provato a gettare acqua sul fuoco, ricordando che "il fatto che il Presidente Putin abbia detto 'Che vadano a quel paese' non significa che Mosca rifiuti il dialogo con Washington" e che "la Russia è pronta a condurre negoziati" con l'Occidente.
Partiti il 12 giugno i giochi di guerra ospitati dalla Germania. Con questa esercitazione, concepita per la prima volta cinque anni fa, la Nato vuole mostrarsi unita di fronte alla minaccia della Russia in Ucraina
Al via Air Defender 2023, la più grande esercitazione Nato. Oltre 10mila militari e 250 aerei impiegati. In volo nei cieli tedeschi i principali cacciabombardieri degli Stati membri dell'alleanza.