

A Pisogne, sul lago d'Iseo, nel '500 il pittore bresciano dipinse degli affreschi monumentali. Per nulla «poveri»...

Nel suo nuovo saggio Giordano Bruno Guerri analizza i lati oscuri di un popolo geniale e creativo. Ma sfuggente

Anche Lega e M5s non hanno resistito alla tentazione che colpì dittatori e presidenti

L'amicizia con Marinetti, la fame di "nuovo" e di libertà: vita di un profeta visionario

Nel settembre 1919 il Vate occupava la città «olocausta» Pittori, scrittori e cortigiane lo raggiunsero subito...

Il lungo libretto del Vate fu riscritto e musicato da Zandonai e Ricordi per mettere in scena l'opera nel 1914



