Il diplomatico presso l'Unione europea, nell'audizione al Congresso, ha dichiarato di aver lavorato con l'avvocato Giuliani (su ordine presidenziale) sull'indagine legata alla famiglia Biden
Il diplomatico presso l'Unione europea, nell'audizione al Congresso, ha dichiarato di aver lavorato con l'avvocato Giuliani (su ordine presidenziale) sull'indagine legata alla famiglia Biden
La comunicazione dell'ex tycoon su Twitter dove, provocando la speaker dem Pelosi, ha dichiarato: "Anche se non ho fatto nulla di sbagliato e non mi piace dare credibilità a questo processo bufala, mi piace l'idea e la valuterò"
Il presidente dell'Abi, Antonio Patuanelli, da Ravenna, ha ribadito che la decisione di imporre prezzi alle banche non può dipendere da loro: "Se qualcuno che fa i comizi lo sostiene, dovrebbe studiare il diritto"
Si tratterebbe di un 29enne di origini siciliane, senza lavoro e con problemi di tossicodipendenza. A suo carico due denunce per stalking e atti persecutori. Su di lui ora indagano tre procure: Lodi, Cremona e Milano
Il gruppo, che nel tempo ha mutato la sua forma fino a tendere alla politica, occupò le strade francesi la prima volta il 17 novembre 2018. L'appuntamento è stato promosso dai social network, come partì in origine
Hoda Muthana, la 25enne che da Birmingham andò in Siria, oggi è detenuta in un campo profughi curdo in Siria. Vorrebbe tornare per il bene del figlio e si è detta pronta ad assicurarsi alla giustizia americana. Ma l'America non la riprende grazie a un cavillo burocratico
L'uomo, un 29enne residente in provincia di Lodi, era andato da lei concordando una prestazione sessuale, ma una volta entrato nell'appartamento l'ha picchiata, minacciata con un coltello e violentata per un 11 ore
L'accusa è di aver limitato la vendita di un medicinale oculare più economico per favorire le multinazionali Roche e Novartis, per una perdita di 200 milioni di euro. Ora i manager coinvolti avranno tempo 60 giorni per fornire la loro versione alla Corte dei Conti
Il farmaco si chiama Ervebo ed è stato utilizzato, in fase sperimentale, nell'ultimo anno in Repubblica Democratica del Congo, durante l'ultima epidemia di febbre emorragica che ha ucciso migliaia di persone (soprattutto bambini)
Lo studio, pubblicato sul Journal of Acquired Immune Deficiency Syndrome, appartiene al gruppo M, lo stesso che scatenò la pandemia. Gli scienziati però assicurano che gli attuali trattamenti per il virus sono efficaci