Leggi il settimanale

LaPresse

Eccolo mentre entra e poi esce dall'Anagrafe del Comune di Borgo Virgilio, in provincia di Mantova, dove si era recato per chiedere il rinnovo della carta d'identità scaduta: non la sua, però, ma quella di sua madre defunta. L'uomo, un infermiere di 57 anni, aveva infatti mummificato il cadavere della donna e intanto ne riscuoteva la pensione, truccandosi e vestendosi come lei. Parrucca e abiti non hanno però ingannato il personale dell'Anagrafe, che ha fatto intervenire la polizia locale. Il decesso dell'anziana risalirebbe al 2022.

LaPresse
Travestito da donna va all'anagrafe al posto della madre morta

La Procura di Milano ha chiesto di condannare a 1 anno e 8 mesi Chiara Ferragni nel processo per truffa aggravata sul Pandoro Pink Christmas e la beneficienza legata alle uova di Pasqua

LaPresse
Pandoro-gate, Chiara Ferragni in tribunale: chiesta la condanna di un anno e otto mesi

Almeno quattro morti e decine di feriti nel massiccio attacco russo notturno contro Kiev. I raid, con centinaia di droni e missili, hanno causato danni in almeno otto quartieri della capitale ucraina, secondo quanto riportato da Ukrinform. Potenti esplosioni sulla città, attivate le difese aeree.

LaPresse
Droni e missili russi su Kiev

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, è stato accolto da un lungo applauso e una standing ovation da parte dei membri del Parlamento israeliano al suo ingresso alla seduta plenaria della Knesset dove terrà un discorso sul suo piano di pace per Gaza. Applausi scroscianti sono stati riservati anche ai membri del gabinetto di Trump presenti nella tribuna pubblica: il Segretario di Stato Marco Rubio e il Segretario alla Difesa Pete Hegseth. Anche Ivanka Trump ha preso posto nell'aula del Parlamento.

LaPresse
Gaza, Trump alla Knesset accolto da un'ovazione

Einav Zangauker, la madre dell'ostaggio israeliano Matan, ha parlato con lui al telefono per la prima volta in due anni, mentre si recava a incontrare le truppe israeliane a Gaza. Matan Zangauker è uno dei primi sette ostaggi liberati da Hamas nell'ambito dell'accordo sul cessate il fuoco che ha interrotto due anni di guerra tra Israele e l'organizzazione islamista palestinese nella devastata Striscia di Gaza. "Stai tornando a casa, state tornando tutti a casa. Ti amo. Grazie a Dio la guerra è finita. La guerra è finita. Stai tornando a casa, sei la mia vita. Stai tornando a casa. Non c'è nessuna guerra!", ha detto la donna, commossa, al figlio.

LaPresse
Gaza, la madre dell'ostaggio israeliano liberato Matan Zangauker parla al telefono con il figlio

"Non ci sono più le condizioni per governare". Così il primo ministro francese, Sebastien Lecornu, ha spiegato il motivo delle sue dimissioni. "Gli interessi di parte" hanno condannato in anticipo il governo, ha detto Lecornu. "I partiti politici continuano ad assumere una posizione come se avessero tutti la maggioranza assoluta nell'Assemblea Nazionale", ha aggiunto il primo ministro dimissionario

LaPresse
Francia, Lecornu: "Non ci sono le condizioni per governare"

La giornata di mobilitazione a sostegno della Palestina indetta dal sindacato Usb è stata accolta dalle organizzazioni studentesche della sapienza di Roma che questa mattina dalle ore 7:30 hanno cominciato a bloccare gli ingressi alla città universitaria. Il concentramento degli studenti si unirà dalle 10 alla grande manifestazione di Piazza dei cinquecento dove è prevista la manifestazione con tutti e le realtà aderenti. “Questa mattina abbiamo bloccato gli ingressi principali della città universitaria- spiega Leonardo di Cambiare rotta - ci uniremo più tardi alla piazza cittadina convocata alla stazione Termini. L’indicazione è quella di bloccare la città e il Paese tutto a sostegno della Global sumud flottilla e della resistenza palestinese ma anche contro la complicità del governo italiano nei confronti del genocidio in atto a Gaza”

LaPresse
Medio Oriente, studenti bloccano gli ingressi della Sapienza

Forti piogge in queste ore stanno colpendo la Lombardia e, in particolare, l'area di Milano. Su Facebook, l'assessore alla Sicurezza e Protezione Civile, Marco Granelli, ha comunicato: "Pioggia in città e a nord dalle 2.00 in poi e più intensa dalle 5.00. 30mm nella parte nord della città, e più di 80mm a Paderno Dugnano e Seveso, meno per ora a Monza con 20mm. In città attivo il controllo sottopassi e in quartiere Ponte Lambro alle 6.00 sono state posizionate le barriere mobili per precauzione, e attivato il controllo dei livelli di fognatura e Lambro, per ora ancora bassi. I temporali continueranno intensi nella mattinata. Si raccomanda la massima attenzione"

LaPresse
Maltempo, forte pioggia a Milano
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica