LaPresse

Una lunga coda davanti al Teatro delle Vittorie, a Roma, si è formata ancor prima dell'apertura della camera ardente di Pippo Baudo che resterà aperta oggi, 18 agosto, dalle 10 fino alle 20 e domani dalle 9 alle 12. Lo storico teatro ha ospitato alcuni dei programmi più famosi del celebre conduttore, morto il 16 agosto all'età di 89 anni.

LaPresse
Pippo Baudo, la lunga coda alla camera ardente al Teatro delle Vittorie

Oggi il presidente ucraino Volodymyr Zelensky sarà alla Casa Bianca per incontrare l'omologo statunitense Donald Trump e diversi leader europei, tra cui la premier Giorgia Meloni, la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, e i leader di Parigi e Londra, Emmanuel Macron e Keir Starmer. L'incontro segue il vertice di Anchorage in Alaska tra il presidente degli Stati Uniti e il presidente russo Putin, e si concentrerà sul piano di pace in Ucraina. Trump ha definito "una vittoria" l'incontro con l'inquilino del Cremlino, ribadendo la sua posizione sul conflitto, mentre Zelensky ha espresso fiducia nella difesa dell'Ucraina e ha chiesto un intervento congiunto per fermare la guerra. Nel frattempo Papa Leone XIV continua a pregare affinché gli sforzi per porre fine ai conflitti abbiano successo, mettendo al primo posto il bene comune dei popoli.

LaPresse
Ucraina, Zelensky alla Casa Bianca con leader europei per piano di pace

In Israele, ieri si è svolto uno sciopero generale con oltre un milione di persone in strada per chiedere la fine della guerra a Gaza e il ritorno degli ostaggi. Le manifestazioni hanno provocato scontri e almeno 25 arresti, con blocchi stradali e tensioni tra i dimostranti e le forze dell'ordine. Le famiglie dei prigionieri hanno accusato il premier Netanyahu di inganni, chiedendo il rilascio immediato dei rapiti. Il leader dello Stato ebraico ha risposto, affermando che i manifestanti aiutano Hamas. Intanto, il presidente Herzog ha rassicurato la popolazione, promettendo il ritorno a casa degli ostaggi. Gli Stati Uniti, nel frattempo, hanno sospeso i visti turistici per i cittadini di Gaza.

LaPresse
Gaza, sciopero in Israele: oltre un milione di manifestanti a Tel Aviv

La Procura per i minorenni di Milano, guidata da Luca Villa, sta verificando le condizioni di vita e abitative dei 3 ragazzini e della ragazzina fra gli 11 e i 13 anni identificati e fermati ieri per la morte di Cecilia de Astis, la 71enne investita e uccisa a Gratosoglio da un'auto rubata guidata dagli stessi. È uno dei passaggi necessari ai pm per i minori prima di prendere provvedimenti sui ragazzi, non imputabili perché sotto i 14 anni di età, come eventualmente il collocamento in comunità. Da quanto si apprende i giovanissimi, ieri sera riaffidati alle rispettive famiglie, in mattinata si sono allontanati dall'accampamento di via Selvanesco dove vivono spostandosi in un'altra zona, non lontana, per sfuggire alla pressione mediatica di decine di giornalisti e telecamere accorse sul posto martedì dopo l'identificazione. Intorno alle 13 sono rientrati scortati da una pattuglia, tutti tranne uno che si era allontanato ed è stato intercettato in via Ovada. Al momento è presente sul posto la polizia locale di Milano e si trovano nell'accampamento 3 adulti e una dozzina di bambini.

LaPresse
Investita e uccisa a Milano: i carabinieri nel campo rom dei minori

L'esercito israeliano ha dichiarato martedì 12 agosto 2025 che le sue truppe stanno operando nella Striscia di Gaza settentrionale, smantellando tunnel e pozzi. L'Idf ha affermato che “in coordinamento con l'aviazione israeliana, sono stati colpiti numerosi obiettivi terroristici, tra cui strutture, posti di osservazione e postazioni di lancio che rappresentavano una minaccia per le nostre forze. Inoltre, decine di terroristi sono stati eliminati nella zona”. Il video diffuso dall'esercito di Tel Aviv mostra le esplosioni che hanno distrutto tunnel e pozzi.

LaPresse
Gaza, colpiti tunnel e pozzi: le esplosioni nel video diffuso dall'esercito israeliano

Plastica e rifiuti ovunque, auto incendiate. Un testimone racconta cosa succede all'interno dell'accampamento abusivo di nomadi in via Selvanesco, zona non lontana da via Saponaro a Gragratosoglio, a Milano, dove la 71enne Cecilia De Astis è stata investita e uccisa con un'auto rubata da quattro minorenni. "Prima qui in via Selvanesco c'era una sbarra e potevano entrare solo quelli che avevano un orticello. Poi sono arrivati loro, hanno spaccato il lucchetto della sbarra e sono entrati dentro: ci stanno rubando tutto dagli orticelli. Mi hanno rubato il motorino, la scala", racconta un testimone. "L'insediamento - aggiunge l'uomo - risale a circa un anno fa: rischiamo ogni giorno di fare a botte. Due settimane fa avevano rubato due macchine, le hanno portate qui e le hanno incendiate. Ne fanno di tutti i colori e noi non possiamo fare niente", denuncia. Sullo sfondo le roulotte del campo rom davanti alle quali spunta una donna che non ha alcuna voglia di parlare circondata da bambini che non nascondono, anche con insulti, il loro fastidio per la presenza dei giornalisti.

LaPresse
Milano, investita e uccisa da ragazzini: dentro il campo nomadi di via Selvanesco

Otre 100 carabinieri a Catania hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip, nei confronti di 8 persone, accusate dei reati di detenzione e vendita di sostanze stupefacenti e di associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti. L'operazione, denominata “Capinera”, ha consentito di ricostruire i canali di approvvigionamento e il modus operandi attraverso cui il gruppo criminale gestiva il narcotraffico di cocaina e crack, smerciato al dettaglio presso una “piazza di spaccio” del quartiere popolare di “Librino”. A capo dell’organizzazione un uomo ristretto in regime di detenzione domiciliare, che aveva allestito la propria abitazione come un vero e proprio “supermarket della droga”.

LaPresse
Uomo ai domiciliari gestiva rete di spaccio

Oltre 30 chili di droga nascosta sotto terra in un campo nelle campagne di Gioiosa Ionica, in provincia di Reggio Calabria. È quanto hanno scoperto i carabinieri della stazione locale in un paesaggio rurale, all’apparenza anonimo e tranquillo. I militari, supportati dallo Squadrone Eliportato “Cacciatori Calabria”, specializzato nella perlustrazione di aree impervie e nel contrasto alla criminalità organizzata in contesti rurali, hanno notato alcuni movimenti sospetti nei pressi di un terreno isolato. Dopo un’attenta battuta, palmo a palmo, tra fitta vegetazione e sentieri sterrati, i carabinieri hanno individuato un’anomalia nel terreno: un leggero dislivello, quasi impercettibile, e tracce compatibili con recenti attività di scavo. Lì, ben nascosti sotto il livello del suolo, sono stati rinvenuti due grossi fusti in plastica, sigillati ermeticamente. All’interno, un vero e proprio deposito di sostanze stupefacenti.

LaPresse
Droga nascosta sotto terra: sequestro da 350mila euro

Un poliziotto travestito da supereroe ha arrestato cinque persone e sequestrato pacchetti di marijuana e cocaina in una piazza di spaccio a Lima, in Perù. Il colonnello Pedro Rojas ha indossato i panni di un personaggio televisivo molto amato in tutta l'America Latina: El Chapulin Colorado. Era il protagonista di una sitcom messicana creata e interpretata da Roberto Gómez Bolaños e andata in onda negli anni '70.

LaPresse
Poliziotto si traveste da supereroe e arresta cinque persone

Queste immagini arrivano da Cincinnati, Stati Uniti. I fatti sono avvenuti il 17 luglio scorso durante una protesta. Tredici persone sono state arrestate, tra cui una giornalista e un tirocinante fotografo che stavano lavorando per CityBeat, un organo di informazione e intrattenimento di Cincinnati. Le forze dell'ordine hanno dichiarato che i manifestanti sono stati arrestati per aver bloccato il Roebling Bridge e per non aver obbedito all'ordine di disperdersi. L'evento è stato organizzato a sostegno di Ayman Soliman, un immigrato egiziano che lavorava come cappellano al Cincinnati Children's Hospital e che è stato fermato la scorsa settimana dopo essersi presentato per un controllo di routine presso l'ufficio dell'ICE (United States Immigration and Customs Enforcement).

LaPresse
Usa, manifestanti picchiati dalla polizia a Cincinnati: le immagini delle aggressioni
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica