Il quartiere è uno splendido esempio di barocco napoletano. Ma i palazzi aristocratici sono stati abbandonati per anni

Il quartiere è uno splendido esempio di barocco napoletano. Ma i palazzi aristocratici sono stati abbandonati per anni
Quella tra Napoli e la morte è una relazione strana e uno dei posti migliori per comprenderla è questo quartiere
Uno dei problemi che ha causato l’isolamento di San Pietro a Patierno è il lunghissimo muro in cemento armato che circonda l’aeroporto di Capodichino
Un mix non pianificato di ex realtà agricole dove il paesino antico e le masserie si miscelano alle palazzine cresciute in mondo anarchico e gli orribili e poco umani agglomerati di case popolari
Dietro palazzoni e vie disordinate si nasconde una vitalità troppo spesso dimenticata
Una delle realtà che è impossibile non notare nei quartieri popolari di Napoli è la radicata presenza di chiese evangeliche
Siamo andati in una delle periferie più famose d'Italia. Dove bene e male si confrontano ogni giorno
La borghesia che comprò le case negli anni Ottanta attratta dall’idea della periferia verde, non ha per nulla apprezzato la triste fama che il quartiere si è fatto
Varcando le porte dell’enorme agglomerato di condomini si scopre però che i camorristi, minoranza violenta, sono un ricordo in gran parte ormai del passato
Scampia è una periferia giardino pianificata mattone su mattone, albero dopo albero. Proprio per questo rappresenta forse uno dei fallimenti più eclatanti dello stato e di una certa filosofia urbanistica