Negli anni Venti e Trenta si concentra la maggior attività del poeta. Fra sperimentazioni, politica e mecenatismo




Il più eclettico esponente della «beat generation» non si accontentava dei pennelli. Un libro-intervista racconta come sono nate le sue esplosioni di colore

La "destra", che in Italia ha un significato e una storia del tutto particolare, per la prima volta non ha rappresentanza politica nel Parlamento europeo, e probabilmente non se ne accorgerà nessuno


Gli intellettuali snobbano sempre chi rappresenta la pancia dell'Italia. Per poi rivalutarlo fuori tempo massimo
Torna in libreria l'opera di Nicola Rao che ha indagato l'universo neofascista: "Quel mondo ha perso identità, non è riuscito a crearsi un pantheon alternativo"
