
Falso che anche l'accusa lavori per la verità e per l'imputato. Sì a una vera terzietà del giudice

I magistrati sanno benissimo che la legge prevede due anni di tempo. Ma le accuse sono state consegnate al "tribunale" dei media

Nella scorsa edizione domenicale, il quotidiano la Stampa ha dedicato una intera paginata per riproporre lo spauracchio di una diversa composizione della Corte costituzionale

Le verifiche quadriennali non servono a nulla, la quasi totalità ha esito positivo. Eppure l'annuncio del ministro Nordio ha scatenato polemiche nella categoria

L'Italia potrebbe ricevere una procedura di infrazione per non aver rispettato le norme europee

Le notizie che tutti i giorni affollano le pagine dei quotidiani nazionali ed i talk show descrivono una crisi della giustizia e del mondo dell'informazione che impone una serie di riflessioni

La gestione delle informazioni e l’ampliamento dei poteri sono da anni al centro di discussioni. E i superprocuratori, finito il mandato, vanno a sinistra

Da qualunque latitudine e longitudine la si voglia osservare, la vicenda Salis presuppone l'individuazione di alcuni punti fermi: il diritto ad un giusto processo che deve essere riconosciuto a qualunque individuo

La vera partita si gioca sulla circolazione delle informazioni tra procure e una parte del mondo dell'informazione: ha alterato la nostra democrazia

Potrebbe essere l'occasione per tutelare finalmente la privacy e il principio di non colpevolezza degli indagati
