Luca Romano

Ancora uno sciontro tra Walter Mazzarri e Antonio Conte. Il tecnico del Chelsea ha trionfato in Premier League proprio con una vittoria sul Watford allenato da Mazzarri. Una vittoria per 4-3 che ha consegnato al Chelsea il sesto titolo della sua storia. Una vittoria netta che di fatto ha consacrato l'avventura di Conte in premier. Ma con il tecnico livornese si è subito riaperto lo scontro che sembrava essersi spento negli ultimi tempi. In conferenza stampa un fuorionda ha testimoniato quanto tra i due ci sia ancora tensione. Subito dopo il match in conferenza stampa è arrivato lo sfogo di Mazzarri che sedendosi davanti ai microfoni si è lasciato andare ad un commento abbastanza polemico: "È già andato via Conte? Speriamo di non vedrelo più...". Insomma tra i due è probabile che lo scontro possa proseguire anche nel corso della prossima stagione...

Luca Romano
La gaffe di Mazzarri su Conte

l Tg1 ha mandato in onda le immagini di quel terribile omicidio. Un delitto scaturito da un tentativo di rapina all'interno del locale da parte di Feher. Nell immagini Igor viene immediatamente affrontato dal proprietario del locale mentre due clienti sono ai lati della sala. Fabbri in un primo momento riesce a togliere dalle mani del bandito il fucile. Igor a questo punto entra in un'altra stanza dove poi farà fuoco con una pistola uccidento Fabbri. Nelle immagini mostrate in t v e riprese dalla telecamrea di sorveglianza all'interno del locale è possibile vedere la moglie del barista, Maria che ha in mano un telefono ed una scopa che le viene strappata dalle mani dal killer prima della fuga.

Luca Romano
Igor, le immagini dell'omicidio di Budrio

Il video ha fatto in pochi minuti il giro del web. A Las Palmas un traghetto con circa 140 passeggeri a bordo si è schiantato contro il molo. L'imbarcazione aveva segnalato un'avaria durante la tratta tra Gran Canaria e Tenerife. L'incidente ha provocato la rottura di una tubatura di idrocarburi che ha rilasciato in mare un'area di inquinamento di circa tre chilometri. Fortunatamente nessuno dei passeggeri a bordo ha riportato ferite. Solo qualche contusione e qualche attacco di panico. A quanto pare l'incidente, che poteva avere conseguenze ben peggiori, sarebbe stato provocato da un guasto elettrico. Di fatto le autorità regionali hanno immediatamente dichiarato lo stato di emergenza in questa zona soprattutto per il rischio della contaminazione ambientale. Sono stati fermati tutti gli impianti per la desalinizzazione dell'acqua che fornisce Las Palmas e Telde. Insomma tanta paura per i passeggeri e l'equipaggio ma le conseguenze dello spaventoso impatto si sono ridotte solo qualche graffio. Adesso i tecnici dovranno capire cosa abbia procurato l'avaria elettrica a bordo del traghetto.

Luca Romano
Gran Canaria, il traghetto si schianta contro il molo

Puntata infuocata quella di Di Martedì andata in onda ieri sera. Tra gli ospiti ci sono Mario Lavia e Marco Travaglio. Tra i due sono subito scintille. Floris chiede a Travaglio le ultime news sul caso Consip e Lavia attacca: "Il Fatto ha pubblicato una patacca, ora Travaglio prova a sminuirla". Arriva subito la replica del direttore del Fatto Quotidiano: "Asino". Lavia ribatte immediatamente con un secco "manettaro". Ma lo scontro è solo all'inizio. Per Travaglio, "il Pd ha fatto leggi devastanti sulla giustizia". Il direttore del Fatto però attacca Lavia anche citando l'ultima inchiesta di Report: "Messo in luce scambio di favori tra Pessina e Pd di Renzi, commistione politica e affari". E nel dibattito si inserisce anche Davigo che parla delle riforme della giustizia: "Il centrodestra non ha fatto grande riforme mentre il centrosinistra le ha fatte mirate e sbagliate". Lavia mette nel mirino pure Davigo e afferma: "Fa finta di non capire, i magistrati non chiedono mai scusa". E Lavia ribatte: "Informati prima di dire scemenze in televisione". Poi in studio è tornata la calma, ma non è escluso che sui social Lavia e Travaglio possano proseguire con il loro battibecco...

Luca Romano
"DiMartedì", scintille tra Travaglio e Lavia

In pochi l'hanno notato durante la gara, ma il gesto di Jorge Lorezo contro la Ducati ha scatenato non poche polemiche tra i tifosi della moto italiana. Di fatto per lo spagnolo quello di Argentina non è stato un MotoGp facile. Dopo un contatto con la Suzuki di Andrea Iannone, Lorenzo è caduto finendo così la sua gara. Ma lo spagnolo ha avuto una reazione che non ha certo fatto piacere ai tifosi ducatisti. Infatti Lorenzo dopo aver rimesso in piedi la sua moto, urla imprecando e chiedendosi in modo isterico: "Com'è possibile?". Subito dopo arrivano in pista i commissari che si occupano di liberare la via di fuga e qui Lorenzo ha una reazione davvero di fuoco. Lo spagnolo ha scaraventato a terra la moto con disprezzo e rabbia. E così immediatamente sui social si è scatenata una vera e propria crociata anti-Lorenzo da parte dei ducatisti. C'è anche chi ha postato una foto con la propria moto affermando: "Adesso insegno a Lorenzo come si ama una moto italiana come la Ducati...".

Luca Romano
Lorenzo scaraventa la sua Ducati in Argentina
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica