Inps, arriva il nuovo portale unico per la famiglia

Il nuovo spazio digitale, che dovrebbe partire a fine mese, renderà più semplice l’accesso a servizi, informazioni e opportunità per le famiglie, riunendo tutto in un’unica piattaforma online

Inps, arriva il nuovo portale unico per la famiglia
00:00 00:00

L’Inps punta sulla semplificazione e prepara il debutto della nuova versione del Portale della Famiglia e della Genitorialità, uno spazio digitale unico che raccoglierà tutti i servizi, i bonus e le prestazioni dedicate a mamme, papà e nuclei familiari.

L’annuncio è arrivato dal presidente Gabriele Fava qualche giorno fa. L’obiettivo è chiaro: rendere più facile e immediato l’accesso ai sostegni pubblici per chi ogni giorno deve conciliare casa, figli e lavoro. Ma vediamo come funziona attualmente il portale e come cambierà.

Cos’è e come funziona il Portale della Famiglia

Nato nel 2023, il Portale della Famiglia non è una semplice pagina informativa, ma una piattaforma digitale completa che già oggi permette di:

consultare e richiedere le principali prestazioni familiari, come l’Assegno unico e universale, il Bonus asilo nido o i sostegni per maternità e paternità;

visualizzare in tempo reale pagamenti, bonus spettanti e situazione contributiva;

effettuare simulazioni personalizzate per verificare i requisiti di accesso ai vari servizi, grazie all’integrazione con l’Isee.

L’accesso avviene tramite Spid, Cie o Cns, le credenziali digitali ormai indispensabili per dialogare con la pubblica amministrazione. Il sistema è già operativo e consente di gestire in autonomia gran parte delle pratiche, senza dover passare dagli sportelli.

È stato aggiornato nell’aprile 2025, con una nuova interfaccia più intuitiva e compatibile solo con browser moderni, a garanzia di maggiore sicurezza e rapidità.

Oggi e domani: cosa cambia

Il Portale della Famiglia negli ultimi anni è diventato un punto di riferimento per chi deve gestire bonus e sostegni legati alla genitorialità. Oggi consente, come detto, di consultare le principali prestazioni, dall’Assegno unico al Bonus nido, e di verificare pagamenti e domande in corso. Tuttavia, il sistema è ancora frammentato: per alcune pratiche bisogna passare da sezioni diverse del sito Inps, scaricare moduli o accedere ad altri portali tematici.

La novità sta proprio qui: la nuova versione del Portale vuole trasformarsi in un vero e proprio “sportello unico digitale” per tutte le famiglie. In un solo ambiente sarà possibile accedere a ogni servizio, senza più “salti” da un’area all’altra. Si potrà, ad esempio, controllare la propria posizione contributiva, verificare i bonus spettanti, inviare domande, ricevere notifiche e fare simulazioni immediate per capire a quali agevolazioni si ha diritto, in base al proprio Isee.

Un altro cambiamento importante riguarda la facilità d’uso. Finora il Portale è stato uno strumento pensato soprattutto per chi ha già familiarità con le procedure online dell’Inps. La nuova versione, invece, è progettata per essere più intuitiva, più chiara e accessibile, con un linguaggio semplice e percorsi guidati passo dopo passo.

Un cambiamento importante

In sostanza, oggi il Portale è utile, ma “spezzettato”: offre informazioni e alcuni servizi, ma non consente ancora una gestione completa.

Il nuovo Portale della Famiglia e della Genitorialità sarà invece una piattaforma unica e interattiva, dove ogni genitore potrà fare tutto online, dalla richiesta di un bonus alla verifica dei pagamenti, in pochi clic, senza code né attese.

Un passo avanti verso una pubblica amministrazione più accessibile, che punta a ridurre le distanze digitali e a offrire strumenti chiari anche a chi non ha grande dimestichezza con la tecnologia.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica