Luca Romano

La mostra "En Route", di cui Intesa Sanpaolo è Partner e ospitata presso la Biblioteca Apostolica Vaticana fino al 31 dicembre 2025, tratta il tema del viaggio come metafora di esplorazione culturale, artistica e umana. Il progetto espositivo, curato da don Giacomo Cardinali, Simona De Crescenzo, Francesca Giannetto e Delio V. Proverbio, propone circa cinquanta opere provenienti dalle collezioni della Biblioteca Apostolica Vaticana, insieme a installazioni di tre creativi di fama internazionale: Lorenzo Jovanotti Cherubini, Maria Grazia Chiuri e Kristjana S. Williams. Chiude il percorso, l'opera tessile "Mappa" di Alighiero Boetti, proveniente dalla collezione di Intesa Sanpaolo e precedentemente esposta alle Gallerie d’Italia a Napoli.

Luca Romano
La mostra "En Route" alla Biblioteca Apostolica Vaticana

Il Festival di primavera, la più grande celebrazione del popolo cinese, ha appena ricevuto un enorme riconoscimento sul palcoscenico internazionale. L’Unesco lo ha ufficialmente aggiunto alla Lista rappresentativa del patrimonio immateriale dell’umanità. Una cosa importante? Oh sì, una cosa molto importante. Ora, se per qualche motivo non hai mai sentito parlare del Festival di primavera (ma onestamente, com’è possibile?), esso segna l’inizio del nuovo anno lunare cinese ed è pieno di secoli di storia, tradizioni e, soprattutto, significa lo stare insieme. Ogni anno, scatena la più grande migrazione umana della Terra. Milioni di persone tornano a casa per stare con le proprie famiglie. Il festival dura 15 giorni, quindi decorazioni rosse ovunque, fuochi d’artificio che illuminano il cielo e buste rosse piene di soldi per i bambini. E ora, con il Festival di primavera ufficialmente riconosciuto come patrimonio dell’umanità, è più di una semplice festività. È una possibilità per condividere il nostro incredibile tesoro culturale con il mondo intero.

Luca Romano
L'annuncio del riconoscimento del Festival di primavera come patrimonio dell'umanità

Un periodo dell’anno di auspicio e di gioia. Questo è il Gala del Festival di primavera di Cmg. Da quanto tempo esiste questo palco? È iniziato tutto 3mila anni fa, con un’antica celebrazione chiamata “Festival di primavera”. Ma va oltre, incarnando ed estendendosi per 5mila anni di storia eccezionale.Quanto può arrivare in alto il palco? Beh, è un palco per le performance che arriva in alto nel cielo ed è un perfetto esempio delle ultime tecnologie all’avanguardia. E quanto è largo? Talmente tanto che si riversa nelle strade e nelle vie del globo e abbastanza spazioso da accogliere tutti i performer. Il palco del Gala del Festival di primavera accoglie tutto il mondo, per unirsi nelle festività.

Luca Romano
L'annuncio del Gala del Festival di primavera 2025 di Cmg

Eccoci nell'anno del Dragone. Da millenni il drago cinese è considerato un simbolo di fortuna, vitalità, saggezza e dignità. Anche quest'anno, l'Anno del dragone, i cinesi in tutto il mondo si sono uniti per festeggiare il Capodanno, nella notte tra il 9 e il 10 febbraio, tutti insieme a tavola, con prelibatezze di ogni tipo. Ma il Capodanno è sempre anche un'occasione per stupirsi e riscoprire la propria tradizione, come la Danza del Pesce Fortunato, la Danza del Pugilato Wing Chun, la canzone di Chang’an, la danza dello Xinjiang, l'arte dei Motivi Tradizionali e i grandi racconti dell’Ode Eterna. Tutte gemme mostrate al Gala del Festival di Primavera 2024 di China Media Group, l'evento televisivo certificato dal Guinness World Records come “il più visto al mondo”, con oltre 1,5 miliardi di audience in Cina e nel resto del mondo. Ecco un'antologia delle performance del Gala CMG 2024.

Luca Romano
Gala di Primavera 2024: l'evento record di China Media Group per salutare l'anno del Drago

Il signor Huang, 99 anni, è un celebre artista cinese. Nel corso della sua carriera ha viaggiato in Europa e i ricordi di quell'esperienza sono raccolti nel libro "Lungo la Senna, fino a Firenze"

Luca Romano
Nel mondo di un artista centenario: Huang Yongyu

Nella seconda giornata della XXXV edizione del Salone del Libro di Torino, le Forze Armate si alterneranno nella presentazione dei loro prodotti editoriali nello stand della Difesa nel padiglione Oval del Lingotto Fiere (Stand W74). In particolare, alle 16.30 ci sarà la presentazione nel padiglione 2 “Arena Piemonte” del volume storico documentale “Carlo Alberto dalla Chiesa. Soldato, Carabiniere, Prefetto” alla cui realizzazione lo Stato Maggiore della Difesa ha contribuito insieme al Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri e alla Struttura di Missione Anniversari Nazionale ed Eventi Sportivi Nazionali ed Internazionali. Nei prossimi giorni lo Stato Maggiore della Difesa continuerà a fornire quotidianamente le notizie sugli appuntamenti in programma. Per continuare ad essere aggiornati si rimanda al link www.difesa.it/Content/Manifestazioni/SaloneLibro/Salone_Libro_Torino_2023/Pagine/default.aspx. Per tutte le altre informazioni scrivere a pubblicainformazionesmd@gmail.com.

Luca Romano
Le forze armate alla XXXV edizione del Salone internazionale del libro di Torino

La redazione di CGTN ha lanciato un nuovo format per ascoltare l’opinione dei cittadini europei su questi argomenti, si chiama ChinAround. In questa prima puntata del nuovo format i giornalisti hannointervistato varie persone, in strada, in alcune capitali dell’Europa, chiedendo loro come amano vestirsi e dove preferiscono trascorrere le giornate libere. Dopo di che, sempre in relazione al tema della sostenibilità e dell’impatto ambientale, hanno chiesto agli intervistati cosa pensino delleauto elettrichee, in particolare, cosa sappiano della situazione in Cina. Le risposte, che sentirete integralmente nel video, sono state sorprendenti.

Luca Romano
Dal look alla mobilità: come comportarsi per ridurre l’impatto ambientale

Il video percorre la storia, l'arte e la cultura della Cina. Scendendo nei dettagli, nel secondo filmato si fa riferimento alla pittura dell'acqua, un modo per mostrare le meraviglie di questo elemento naturale attraverso la sua rappresentazione in forme differenti. Spazio, poi, alla Chabaixi, una tecnica artigianale unica che crea motivi artistici sulla superficie dell'infuso di tè, alla scelta del signor Gerhard Thamm, proprietario della prima casa del té da lui aperta, dieci anni fa, in Germania. E poi altri filmati per celebrare la ricca storia cinese, arrivata fino al presente e già proiettata nel futuro.

Luca Romano
Il festival video di CMG in occasione della Giornata della lingua cinese delle Nazioni Unite

Intorno alle 8:30 c'è stato un attacco armato contro l'ambasciata dell'Azerbaigian in Iran. L'aggressore era armato con un fucile d'assalto Kalashnikov. Un impiegato della sicurezza della rappresentanza diplomatica, Orkhan Asgarov, è stato ucciso mentre altre due persone sono rimaste ferite.

Luca Romano
L'assalto all'ambasciata dell'Azerbaigian in Iran
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica