Luigi Mascheroni

Foto profilo di Luigi Mascheroni

Luigi Mascheroni lavora al Giornale dal 2001, dopo aver scritto per le pagine culturali del Sole24Ore e del Foglio. Si occupa di cultura, costume e spettacoli. Tra i suoi libri, il dizionario sui luoghi comuni dei salotti intellettuali "Manuale della cultura italiana" (Excelsior 1881, 2010);  "Elogio del plagio. Storia, tra scandali e processi, della sottile arte di copiare da Marziale al web" (Aragno, 2015); I libri non danno la felicità (tanto meno a chi non li legge) (Oligo, 2021).

In un mondo la contrario potrebbe accadere che il titolo di Miss Zimbabwe lo vinca una ragazza bionda e bianca. Infatti è successo. Brooke Bruk-Jackson, modella di 21 anni, è stata incoronata regina di Bellezza del suo Paese, lo Zimbabwe, a sud del profondo sud dell'Africa

Luigi Mascheroni
I famosi fascisti dello Zimbabwe

La prima considerazione, poco elegante, è che la destra leggerà anche male – sì dài, il libro del generale Vannacci, quello di Giorgia Meloni... - però la sinistra non legge del tutto

Luigi Mascheroni
Micro lettori

Al Museo egizio di Torino sta accadendo una cosa che succede dai tempi di Tutankhamon

Luigi Mascheroni
Due pesi e due musei

In un Paese in cui molti auspicano i blocchi navali, quelli automobilistici intanto funzionano benissimo

Luigi Mascheroni
Chiamate un'ambulanza

Dopo l'allarme fascismo, che in Italia funziona perfettamente, arriva l'allerta emergenze, già meno efficace

Luigi Mascheroni
Mezzogiorno "No Alert"

Da qualche giorno sui grandi quotidiani, non propriamente la cosa più letta oggi, compare la nuova pubblicità del gruppo Feltrinelli per invitare alla lettura

Luigi Mascheroni
L'ossessione della lettura

Sinceramente vorremmo che i balli in strada a Lampedusa fra migranti e isolani, che abbiamo visto girare sui social, durassero all'infinito. La musica che unisce

Luigi Mascheroni
Lampedusa dancing

Il posto fisso, che nell'immaginario collettivo coincide con il lavoro in un ente pubblico

Luigi Mascheroni
Fin che il posto fisso va

Tra l'egualitaria Svizzera, dove il materiale didattico è gratis, e la reazionaria Svezia, dove nelle classi hanno tolto i tablet e reintrodotto i libri di carta, c'è la solita, vecchia, scuola all'italiana

Luigi Mascheroni
Lezioni di Xanax
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica