
La Commissione europea ha ritirato il decalogo che vuole dettare le parole corrette, eliminare riferimenti alla religione e al genere, fare sparire persino il semplice "Signore e signori"

Una curiosa raccolta di biglietti natalizi spediti al poeta da amici, editori e artisti

L'ex leader della Cgil propone di colpire gli anziani che non si vaccinano, Severgnini zittisce chi ha dubbi sulle dosi ai bimbi

Santo Alligo, grafico, illustratore, artista, fra i massimi esperti italiani di storia dell'illustrazione, pubblica un nuovo gioiello, ripercorrendo la storia dell'illustrazione italiana dal 1900 a oggi

Sono trascorsi sessant'anni da quando Charles Percy Snow, fisico e scrittore, usò la prima volta l'espressione "due culture" per indicare il fatto che i letterati e gli scienziati non comunicano abbastanza

Lo dirà il tempo se l'asterisco può salvarci dalle discriminazioni. È il desiderio di una parte minoritaria del Paese, che è anche la più progressista e mediaticamente dominante

Il luogo in cui la civiltà ha messo in scena se stessa al meglio? Quello dove si nasce, si ama, si muore, si sogna, si lavora...

Aurelio Grimaldi analizza la campagna diffamatoria orchestrata dai compagni che portò all'omicidio del commissario prima, e al plauso e alla giustificazione dei colpevoli poi. Un clamoroso caso di disinformazione, troppo spesso taciuto

A Firenze la prima mostra italiana sulla "comune" che fra anarchia e natura aprì il '900. Con tante idee così attuali...

Per il regista i nostri film "di genere" sono stati una lezione per il mondo del cinema
