Marco Gervasoni

La stupefacente avanzata delle truppe ucraine di fronte a quella che appare, in queste ore, come un'autentica débâcle dell'esercito russo costituisce, al tempo stesso, un monito, una lezione e una conferma.

Marco Gervasoni
Il tracollo prevedibile

Recentissima è stata la visita italiana del Presidente del Partito Popolare europeo, Manfred Weber, ad appoggiare ovviamente Forza Italia, ma anche a "benedire" Giorgia Meloni, il che non era cosa del tutto scontata

Marco Gervasoni
Gli azzurri indispensabili per l'alleanza

Il populismo è ricomparso, scrive il direttore di Repubblica, Maurizio Molinari. Ma forse non se n'era mai andato, dato che i fenomeni socio-politici non sono animali che si smarriscono e poi tornano a casa

Marco Gervasoni
Se il populista non vuole più uscire dall'Ue

La visita italiana del presidente del Partito popolare europeo, Manfred Weber, e il suo sostegno al centrodestra, erano tutt'altro che scontati

Marco Gervasoni
Avviso ai sovranisti del dopo Merkel

È paradossale, ma oggi ognuno ravvisa con meraviglia la nostra dipendenza energetica dalla Russia. Eppure quasi tutti i leader, negli ultimi vent'anni, hanno ricoperto incarichi ministeriali, e alcuni anche quello apicale

Marco Gervasoni
La cultura del "no" e le cicale bipartisan

Come erano squisiti Giorgia Meloni ed Enrico Letta ieri al Meeting di Rimini, sorridenti a parlottare tra loro, con il segretario Pd a celare le labbra con la mano per non far intuire il labiale

Marco Gervasoni
Il finto bipolarismo conviene solo alla sinistra

Scacco a La Regina. Ecco cosa ha combinato questo giornale, scovando le uscite social anti-Israele del segretario del Pd della Basilicata.

Marco Gervasoni
La sinistra è da sempre contro Tel Aviv

C'è un'ideale Spoon River di chi nel tempo ha tentato di impossessarsi dell'elettorato di Forza Italia, accusando Berlusconi di essere diventato "estremista".

Marco Gervasoni
L'orizzonte limitato del Terzo polo
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica