Ikea ritira dal mercato la luce con sensore Patrull e invita i clienti che hanno acquistato il prodotto a non utilizzarlo

Ikea ritira dal mercato la luce con sensore Patrull e invita i clienti che hanno acquistato il prodotto a non utilizzarlo
Più di 107,500 migranti alle frontiere Ue a luglio, il triplo rispetto al 2014. Da inizio anno registrati 340,000 arrivi
La coppia d'oro nel del nuoto italiano: "Dopo 20 anni di sport cominceremo a vivere"
Così Aurora Ramazzotti ha risposto alle critiche che le sono state mosse la scorsa settimana dopo l’annuncio del suo esordio in tv
Un toro fuggito dal furgone su cui era trasportato ha seminato il panico stamattina, intorno alle 6.30, sulla E45, all'altezza di Lidarno. Al 113 sono giunte numerose segnalazioni di automobilisti che hanno visto l'animale passeggiare lungo la strada.
Il toro, che si trovava a bordo di un veicolo, è riuscito ad aprire il portellone posteriore e a scendere dal mezzo. Immediatamente sono intervenute la polizia stradale, che ha provveduto a chiudere il traffico lungo entrambi i sensi di marcia, le volanti, i vigili del fuoco e personale veterinario della Asl. Si è così riusciti, anche grazie alla fattiva collaborazione della ditta che stava trasportando il toro, a bloccare l'animale e a ricaricarlo sul furgone. La circolazione è regolarmente ripresa alle 08.15. Qualche automobilista, come hanno raccontato alcuni testimoni, ha provato a mettere in sicurezza l'auto provando ad andare via, ma quando si è creata la fila nessuno è più riuscito a muoversi. Il timore più grande degli automobilisti è che il toro potesse danneggiare le auto al suo passaggio.
Un toro fuggito dal furgone su cui era trasportato ha seminato il panico stamattina, intorno alle 6.30, sulla E45
Elton John attacca Brugnaro per aver bandito dalle scuole della città i libri sul gender
I ricercatori hanno identificato una molecola in grado di inibire la crescita di diversi tipi di cancro
Il pomeriggio di Ferragosto è stato abbastanza movimentato per chi prendeva il sole sulla spiaggia di Ciracciello
Ha dato esito negativo l’alcoltest sull’autista dell’Audi A3 che ieri ha violentemente tamponato e distrutto una Fiat Punto - uccidendo padre e figlio e ferendo gravemente la madre - che era incolonnata all’ingresso dell’A14 al casello di Cotignola (Ravenna). A bordo dell’A3 c’erano due ragazzi di 21 e 22 anni di Macerata, che non hanno riportato ferite gravi. Ora si attendono gli esiti delle analisi tossicologiche. I due avevano trascorso la serata precedente e la giornata di Ferragosto tra locali del Riminese e Mirabilandia. Il Pm di turno della Procura di Ravenna, Antonio Vincenzo Bartolozzi, aprirà un’indagine per duplice omicidio colposo. Le vittime dell’incidente sono Andrea Giunta, 56enne originario di Caltanissetta e residente a Modena, e il figlio di 19 anni, Michele, nato a Modena. Grave la madre, M.C.D., 55 anni, di Ariano Irpino (Avellino). Gli inquirenti hanno provato subito a dare una spiegazione all'accaduto. Come è possibile - si son chiesti - che l'Audi sia arrivata a forte velocità sulle auto in cosa per ritirare il tagliando d'ingresso per il pedaggio autostradale? Probabilmente il conducente non era a conoscenza della presenza della barriera di inizio autostrada a pagamento o per distrazione non ha visto i segnali che avvisavano della barriera di ingresso.