Massimo M. Veronese

Foto profilo di Massimo M. Veronese

Pioniere della radio privata in Italia ha lavorato per Gente, Retequattro e Raitre prima di essere assunto al Giornale da Indro Montanelli. Ha scritto libri per Mondadori, Feltrinelli e Mursia. Solo negli ultimi anni ha curato gli inserti sui 40 anni e sui 45 anni del Giornale, sul Muro di Berlino e sullo Sbarco sulla Luna, la collana Firme Fuori dal coro, da Gianni Brera a Jorge Luis Borges, e l’antologia «Te lo do io il ’68 ». Ha contribuito alla realizzazione del film «Indro, l’uomo che scriveva sull’acqua», il suo ultimo libro «Senti chi parla» (Anniversary book) è stato presentato al Festival del cinema di Venezia e all’IIC di Los Angeles. 
 

Quindici Oscar premieranno a Roma i migliori doppiatori dell’anno. Al teatro Seraphicum sketch, canzoni, video e collegamenti con una giuria di giganti del settore e una missione: raccogliere fondi per l’oncologia pediatrica. Guarda il video

Massimo M. Veronese
Un Festival per i doppiatori

Negli anni della guerra fredda, nei Paesi del blocco sovietico, le barzellette contro il regime comunista erano una forma di resistenza e di critica sociale fino a diventare uno dei più diffusi strumenti di protesta. Abbiamo scelto alcune perle dell'umorismo d'oltrecortina. Che coinvolge cani, bambini, chiese e spie

Massimo M. Veronese
Ridi, compagno... le risate clandestine che hanno seppellito il Muro di Berlino

Lincoln aveva manie suicide, Roosevelt era un disturbato bipolare, Coolidge si arrese alla depressione, Grant alla bottiglia. Le cartelle cliniche degli inquilini della Casa Bianca rivelano una verità paradossale: il mondo per larghi tratti è in mano ai pazzi perfetti per cambiarlo

Massimo M. Veronese
I presidenti americani? Uno su due era malato di mente...
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica