Mauro Indelicato

Foto profilo di Mauro Indelicato

Sono nato nel 1989 ad Agrigento, città in cui dirigo Il nuovo baracchino. Nel marzo 2017 conseguo la laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali presso l’Università degli Studi di Palermo, città dove sviluppo la mia curiosità per il Mediterraneo, per i suoi popoli e per le sue culture che da secoli arricchiscono una delle aree più suggestive del pianeta. Inizio la mia attività giornalistica nel marzo del 2009 con alcune testate locali, dal gennaio 2013 sono iscritto presso l’Ordine dei Giornalisti di Sicilia nell’albo dei "pubblicisti". Collaboro dal giugno 2016 con IlGiornale.it e Gli Occhi della Guerra, testata per la quale seguo il G7 di Taormina del 2017 ed il vertice di Palermo sulla Libia nel novembre 2018. Nel novembre del 2015 partecipo alla stesura del libro Rinascita di un Impero edito dal Circolo Proudhon, nel 2016 al saggio Italia Nel Mondo della stessa casa editrice. Nel 2019 collaboro alla stesura del libro Bella e perduta, edito da Idrovolante edizioni.

Il tribunale di Ragusa ha disposto il non luogo a procedere per il capitano e il capo missione di Open Arms, accusati di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina per fatti risalenti al 2018: "Adesso torniamo in mare"

Mauro Indelicato
Toghe scagionano Open Arms. E l'Ong torna subito in mare

E.M. è approdato a Lampedusa il 18 ottobre scorso: su di lui già un precedente decreto di espulsione e una segnalazione dei servizi francesi. Nipote di un leader Isis in Francia, il tunisino è stato riportato indietro nella giornata di martedì

Mauro Indelicato
Ora è ufficiale: a Lampedusa sbarcano pure i tifosi dell'Isis

A seguito degli attentati terroristici occorsi in Francia e in Austria, l'Italia prova ad aumentare le misure di sicurezza: sigillati i confini e le frontiere, ma il paradosso di questi giorni è che dalla Tunisia si continua a sbarcare

Mauro Indelicato
Frontiere chiuse ma non i porti, così l'Italia finge di sigillarsi

Un rapporto di cento pagine redatto dalla sezione Oms di Venezia criticava il governo italiano per la gestione della prima fase di emergenza dell'epidemia da coronavirus. Ma del documento non c'è più traccia

Mauro Indelicato
Italia bocciata dall'Oms. ​Ma il dossier è sparito

Considerando anche i migranti in difficoltà attorno all'isola, sono 1.434 le persone indirizzate dai trafficanti di esseri umani verso Lampedusa negli ultimi giorni: numeri record che rischiano di creare allarme nella più grande delle Pelagie

Mauro Indelicato
Lampedusa ora è fuori controllo In pochi giorni sbarcati in 1500

Le Figaro ha lanciato l'indiscrezione secondo cui Brahim Aoussaoui è risultato positivo al coronavirus: in isolamento i poliziotti e i vigili del fuoco che lo hanno preso in consegna dopo l'attentato di Nizza

Mauro Indelicato
L'attentatore di Nizza positivo al coronavirus
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica