Mauro Indelicato

Foto profilo di Mauro Indelicato

Sono nato nel 1989 ad Agrigento, città in cui dirigo Il nuovo baracchino. Nel marzo 2017 conseguo la laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali presso l’Università degli Studi di Palermo, città dove sviluppo la mia curiosità per il Mediterraneo, per i suoi popoli e per le sue culture che da secoli arricchiscono una delle aree più suggestive del pianeta. Inizio la mia attività giornalistica nel marzo del 2009 con alcune testate locali, dal gennaio 2013 sono iscritto presso l’Ordine dei Giornalisti di Sicilia nell’albo dei "pubblicisti". Collaboro dal giugno 2016 con IlGiornale.it e Gli Occhi della Guerra, testata per la quale seguo il G7 di Taormina del 2017 ed il vertice di Palermo sulla Libia nel novembre 2018. Nel novembre del 2015 partecipo alla stesura del libro Rinascita di un Impero edito dal Circolo Proudhon, nel 2016 al saggio Italia Nel Mondo della stessa casa editrice. Nel 2019 collaboro alla stesura del libro Bella e perduta, edito da Idrovolante edizioni.

Questa notte sull'isola le commemorazioni per il naufragio del 3 ottobre 2013, in cui morirono 386 persone. Nelle stesse ore in cui si commemorava però, a Lampedusa sono arrivati altri 69 migranti

Mauro Indelicato
A Lampedusa si commemora il naufragio del 3 ottobre 2013

Si parla di esigenze di adeguare l'Italia agli standard europei, così come di rendere più "civile" l'ordinamento e di farlo in fretta: ma, guardando ai numeri ed alle norme attuali, non c'è né urgenza e né esigenza immediata di approvazione dello Ius Culturae

Mauro Indelicato
Lo Ius culturae è una truffa politica

I dati del Viminale mostrano come gran parte dei migranti che arriva via mare viene ospitata nelle regioni più popolose, soprattutto a nord: il 14% va in Lombardia, il 10% in Emilia Romagna, il 9% in Piemonte e nel Lazio. Ecco la mappa della ricollocazione interna dei migranti

Mauro Indelicato
L'inganno sugli hotspot vuoti. Ecco il trucchetto del governo

Gli ultimi due sbarchi questa mattina: un totale di 31 persone vengono scortate fin dentro il porto dalla Guardia di Finanza. Intanto preoccupa la situazione nel locale hotspot: sono 330 i migranti presenti stanotte nella struttura

Mauro Indelicato
Gli sbarchi non si fermano: via ai trasferimenti dei migranti
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica