Redazione

La Russia continua a muovere i propri mezzi militari nei mari e nei cieli dell'Asia. L'ultimo episodio, avvenuto poche ore fa, riguarda un sottomarino del Cremlino che ha attraversato il Mar Cinese Meridionale al largo della costa occidentale delle Filippine. In tutta risposta Manila ha schierato una nave della Marina e aerei da combattimento per seguire il mezzo nemico e monitorarne gli spostamenti.

Redazione
Il sottomarino russo nelle acque del Mar Cinese Meridionale

"Durante i combattimenti decine di unità delle nostre Forze Armate sono state uccise e altre ferite - afferma il ministero della Difesa siriano - Il gran numero di terroristi e i molteplici fronti hanno portato le nostre Forze Armate ad attuare un'operazione di ridispiegamento destinata a rafforzare le linee di difesa per assorbire l'attacco, tutelare le vite di civili e militari e preparare un contrattacco". La dichiarazione, dopo le notizie arrivate nelle scorse ore dall'Osservatorio siriano per i diritti umani, rappresenta il primo riconoscimento ufficiale da parte di Damasco dell'ingresso delle fazioni armate ad Aleppo, sotto il controllo delle forze fedeli ad Assad da quando in questa città i ribelli vennero sconfitti nel 2016.

Redazione
L'avanzata dei ribelli verso Aleppo: decine di soldati siriani uccisi

Le Forze Armate siriane riconoscono l'avanzata dei gruppi armati capeggiati da Hayat Tahrir al-Sham e l'ingresso delle fazioni armate "in gran parte dei quartieri di Aleppo", ammettendo che decine di soldati fedeli a Bashar al-Assad sono caduti nell'offensiva. Il ministero della Difesa ammette che nei giorni scorsi i gruppi armati, "sostenuti da centinaia di terroristi stranieri", hanno lanciato un attacco contro le città di Aleppo e Idlib e parlano di "battaglie feroci" in attesa di "rinforzi".

Redazione
I ribelli controllano la maggior parte di Aleppo

Alcuni gruppi vicini alla sinistra hanno bloccato il convegno "Accogliere la vita" organizzato alla Statale di Milano da Obiettivo studenti. Urla, bestemmie e intimidazioni contro Comunione e liberazione

Redazione
Boicottato convegno all'università Statale

Dao Sport si schiera contro la violenza di genere unendo i pensieri dei propri atleti. Una posizione netta di voci che si uniscono per un messaggio paritario di uomini e donne. Insieme per un giorno speciale. Uguali per sempre. Con Simone Alessio, Flavia Pennetta, Matteo Rizzo, Giulia Terzi e Valentina Marchei

Redazione
Insieme contro la violenza sulle donne

La Cina potrebbe aver effettuato un importante passo in avanti nello sviluppo delle capacità militari aerospaziali. In occasione dell'appena concluso Zhuhai Airshow, una manifestazione aeronautica internazionale che si svolge ogni anno a Zhuhai, sono stati svelati molteplici veicoli all'avanguardia. Uno di questo è senza ombra di dubbio il prototipo del jet cinese da combattimento di sesta generazione, il Baidi B-Type, noto anche come White Emperor, in italiano Imperatore Bianco. A detta di alcuni esperti, la presentazione di questo aereo evidenzia l'impegno di Pechino nel voler restare all'avanguardia nell'innovazione aerospaziale.

Redazione
Il prototipo del jet cinese da combattimento di sesta generazione

La Russia ha lanciato per la prima volta un missile balistico intercontinentale (Icbm) contro l'Ucraina. Le forze di difesa aerea di Kiev hanno fatto sapere che Mosca lo avrebbe lanciato dalla regione di Astrakhan e che ha colpito la città di Dnipro. Non è ancora chiaro che tipo di missile esattamente sia stato lanciato. Da quanto fin qui emerso, sappiamo che l'Icbm non trasportava una testata nucleare e che era accompagnato da sette missili da crociera Kh-101.

Redazione
Il flash e l'impatto: il missile balistico intercontinentale russo colpisce Dnipro

Lo hanno definito la "Madre di tutti i droni" perché è in grado di trasportare velivoli senza pilota più piccoli all'interno della sua pancia. In occasione dell'Airshow China 2024, Pechino ha presentato per la prima volta il drone pesante Jetank, un drone gigantesco capace di portare, oltre a missili e bombe, anche altri droni. Il nuovo jolly militare, esposto della Aviation Industry Corporation of China (AVIC), ha un peso massimo al decollo di 16 tonnellate, una capacità di carico utile massima di sei e un'apertura alare di 25 metri. Queste e altre sue caratteristiche lo rendono uno strumento altamente interessante.

Redazione
Jetnak, il nuovo drone gigante della Cina
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica