Il campione di Tavullia sembra ssere di nuovo in forma dopo gli alti e bassi degli ultimi gran premi. Adesso l'obiettivo torna ad essere la vittoria
Il Dalai Lama: "Liberare Xiaobo e tutti gli altri imprigionati per aver esercitato la loro libertà di espressione". L'Ue si felicita ma non chiede la scarcerazione del dissidente. Barroso: "E' un premio a chi lotta per la libertà". Frattini: "Riconoscimento a chi lotta per i diritti"
Perquisita per sei ore la sede del Giornale e le abitazioni di direttore e vicedirettore. L'inchiesta dei pm Piscitelli e Woodcock su presunte minacce di dossier sulla Marcegaglia. Il direttore accusa (video): "Le perquisizioni sanno di violenza privata". Il vicedirettore (video): "Pubblicate gli audio delle telefonate, con Arpisella ho un rapporto da amico". Feltri (video): "Contro la Marcegaglia non c'è mai stato nulla". Tutti i flop del magistrato che spia i vip. Il capo della procura Lepore accusa, Sallusti lo querela per diffamazione. Libertà di stampa: dì la tua sulla nostra pagina Facebook
Condannato a undici anni di prigione per 'adesione alla "carta 08", in cui chiedeva democrazia e libertà per il proprio Paese, Xiaobo fu arrestato già nel 1989, dopo i fatti di Tienanmen e rinchiuso nei campi di rieducazione tra il 1996 e il 1999. I suoi libri, censurati in Cina, vengono diffusi a Hong Kong
Dai paesi musulmani all'Occidente la rete del terrorismo islamico ha come protagoniste sempre più ragazze. Piazzano attacchi di persona, pianificano attentati, guidano persino gli uomini. Scatenando a volte la ribellione dei più ortodossi. Che però non riescono a fermare
Partirà da Cape Canaveral ai primi dell'anno prossimo e sarà il volo finale della navicella spaziale. Che avrà il nome «Dama», inventato da Alessia Casasanta, 11 anni, e il logo disegnato da Elena Nadalini, 10. E come astronauta Roberto Vittori
La stima tecnica allegata all’esposto-denuncia alla procura di Roma da parte della Destra quantifica in 1,6 milioni il prezzo reale di mercato dell’alloggio monegasco nel 2008. Ma l’immobile fu liquidato a una cifra cinque volte inferiore. LA POLEMICA L'architetto sui rimangia tutto, ma il Giornale ha la registrazione: ascolta 1 - 2