Roberto Di Matteo

Foto profilo di Roberto Di Matteo

Quando mi iscrissi alle Belle Arti sognavo di diventare un artista. Crescendo individuai nella “settima arte” la mia strada. E così, dopo un master alla Sapienza, iniziai a lavorare sui set passando per diverse esperienze televisive. Il primo contatto col mondo del giornalismo fu casuale ma mi travolse: regia, fotografia, narrazione, montaggio…praticamente un sogno. E oggi posso annoverare decine di reportage, in Italia e all’estero. Ho viaggiato molto ed ho catturato momenti e immagini incredibili: la guerra in Ucraina, il conflitto afghano, i viaggi della speranza verso il sogno americano…e poi Siria, Cecenia, Guatemala, Grecia, Albania. Molti scenari internazionali hanno offerto materiale per i miei video. Ma se mi chiedete quale sia la mia passione, il mio Shangri-La, vi risponderò sempre e senza esitare: “Nulla raggiungerà mai i colori del Messico, terra incantevole, ricca di paesaggi mozzafiato e contrasti spaventosi, grondante di storie da raccontare e avventure da vivere”

Oltre 500mila migranti cercano di raggiungere gli Stati Uniti sulla "Bestia". Molti rimangono mutilati o addirittura uccisi

Roberto Di Matteo
Messico, il treno della morte

Sei morti e almeno 1500 arresti. È questo il bilancio di giorni di proteste, scontri e saccheggi, che proseguono anche oggi in Messico, contro il gasolinazo, ovvero l’aumento del 20% del costo del carburante decretato dal governo federale del Paese ed entrato in vigore lo scorso primo gennaio

Alessandra Benignetti Roberto Di Matteo
Il Messico sprofonda nel caos: scontri per aumento benzina

Donetsk – Torturati, detenuti illegalmente per mesi senza contatti con il mondo esterno e usati come ostaggi per essere scambiati con i militari di Kiev, prigionieri dei separatisti. È un’altra faccia della guerra nel Donbass

Alessandra Benignetti Roberto Di Matteo
Nuova grana per Ucraina "Civili torturati a sangue"

Circa 500 nordafricani, perlopiù eritrei e somali, occupano illegalmente un palazzo di sette piani dove regna la sporcizia e l'illegalità con locali commerciali aperti abusivamente e dove sono stati riscontrati vari casi di scabbia

Francesco Curridori Roberto Di Matteo
Il palazzo città-stato in balìa dei nordafricani
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica