Era nipote di un capotribù e lottò fino alla fine per i diritti del suo popolo. Una figura controversa e dai tratti quasi leggendari nel panorama storico dei nativi americani

Era nipote di un capotribù e lottò fino alla fine per i diritti del suo popolo. Una figura controversa e dai tratti quasi leggendari nel panorama storico dei nativi americani
In «Al centro dellinverno», esordio narrativo di Marya Hornbacher, un dramma famigliare «a tre voci» nella provincia statunitense
«Se non fossi contrario alla pena di morte direi che è giusta per Saddam. Ma doveva essere processato dal Tribunale dellAia»
Il Paese atlantico ha il record mondiale di libri pubblicati per abitante e ora vive anche una stagione ricca di giovani scrittori, come Helgason e Indridason
In «Abbiamo Quaranta Fucili Compagno Colonnello» Sándor Kopácsi racconta i primi segni del crollo del comunismo
Il mago del thriller americano ha illustrato agli studenti della Bocconi la sua teoria
Esce «Lultimo spettacolo», dal quale Peter Bogdanovich nel 71 trasse un grande film che vinse due premi Oscar
La storia dello spietato bandito è anche un affresco degli Usa dopo la guerra civile