Dopo un'infanzia dorata ma infelice, prese lezioni di marxismo. E poi lo sposò in Europa e Sudamerica

Dopo un'infanzia dorata ma infelice, prese lezioni di marxismo. E poi lo sposò in Europa e Sudamerica
Dall'esilio negli Stati Uniti, lo scrittore di "Addio a Berlino" tornò sugli anni della sua giovinezza
L'esule che non si sentiva russa racconta gioie e follie della Parigi che fu
Notre-Dame, a lungo trascurata in nome della laicità, custodisce il genio del popolo
La sciagurata scommessa delle elezioni anticipate ha portato solo ingovernabilità. La parabola dell’Eliseo è drammatica e patetica
Nato come fondazione filantropica cristiana a fine '800, l'albergo ha segnato le vicende di due popoli
Musk fa parte di questa illusione tecnocratica, gli scienziati, o supposti tali, che risolvono i problemi nell'ottica di un'equazione matematica, dove i numeri prendono il posto delle persone e ciò che conta è la risoluzione della formula
Quella fiamma racconta, rappresenta e rimanda a un pezzo non piccolo di storia italiana o, se si vuole, di controstoria italiana. Che senso ha spegnerla?
Il grande scrittore russo fu un maestro dello "skaz", una forma di narrazione tra la favola e il "popolare"