La greca Tsangari racconta una comunità inglese del XVI secolo. Ma il risultato è molto al di sotto delle attese

La greca Tsangari racconta una comunità inglese del XVI secolo. Ma il risultato è molto al di sotto delle attese
Il maestro porta al Lido una pellicola piena di (auto)citazioni e riceve il "Cartier Glory to the Filmmaker"
Il maestro porta al Lido una pellicola piena di (auto)citazioni e riceve il "Cartier Glory to the Filmmaker"
La conversazione del 1932 fra i due intellettuali diventa un film
Il regista Andres Veiel: "Disprezzava l'imperfetto e il debole". Ma così si rischia di non capire successo e tragedia di Leni
Lo scrittore nazionalista spagnolo vide nell'opera di Cervantes il simbolo della fine dei sogni imperiali
Così si era definito in una lettera a Mitterand. Con la Francia un rapporto di amore e odio
Dalla porta dell'Ade al "buen retiro" di Patrick Leigh Fermor. E da Sparta alla tomba di Bruce Chatwin
C'era una volta, forse, la Mitteleuropa. Un libro di incontri-duello con (e su) i grandi personaggi della Finis Austriae e molto altro