Nuovo contrordine per i compagni, adesso orgogliosi della "nostra civiltà" e fautori di un’Ue più forte e bellicista. Con idee che fino a ieri avversavano
 
Nuovo contrordine per i compagni, adesso orgogliosi della "nostra civiltà" e fautori di un’Ue più forte e bellicista. Con idee che fino a ieri avversavano
 
Arrivano in libreria le liriche del veneziano in una silloge inedita fatta da Piero Chiara
 
L'educazione sentimentale e culturale di un bimbo che ha la mamma naturale algerina e tante altre surrogate. Nella cattiva "zia" banlieue
 
Un romanzo uscito agli inizi degli anni '50 di un autore colpevolmente dimenticato
 
Il romanzo di Goran Markovic annoda un filo di finzione alla matassa della Storia
 
Giuseppe Del Ninno porta il lettore attraverso un'indagine che fa rivivere trame, intrighi e indolenze della Capitale
 
Il padre (padrone) scudiere di Nicola II, la Grande guerra, la rivoluzione, Parigi. E la chiamata di "Vogue"...
 
Il Paese fra l'ascesa di Gorbaciov e la dissoluzione dell'Urss. Con gli uomini d'affari al posto degli idealisti
 
Il suo "Io è un altro", come diceva Rimbaud. Ma è impossibile non identificarlo con l'autore
 
Dalla Trilogia del Dollaro all'opera del '68 il regista ha reinventato e poi condannato a morte il genere. Portandolo nella "quarta dimensione del fantastico e della favola", come scrive Diego Gabutti nel suo saggio
