Vent'anni dopo, i "cattivi" di Marine possono mangiarsi i "buoni" di Chirac

Vent'anni dopo, i "cattivi" di Marine possono mangiarsi i "buoni" di Chirac
L'astrologia è un'altra faccia del "gioco" che l'autore francese elesse a stile di vita
Claudio Gallo racconta le vicende noir di un giornalista disilluso nel Paese di Bengodi, fra delusioni lavorative e finti intellettuali
In tempi di retorica corretta e mistificante, il grande scrittore è un "pessimo esempio"
Una biografia fa rivivere il talento di questo super reporter, figlio del popolo, legato a Sartre, ma nemico della sinistra al caviale
Controstoria dell'Italia, di Giampiero Mughini, abbraccia un settantennio di storia nazionale, dalla morte di Mussolini a quella di Berlusconi
Il neoclassico si celebra e il romantico cerca la gloria. I destini incrociati dei "geni nemici" o "gemelli diversi"
Leonardo Sciascia faceva risalire la nascita del "cretino di sinistra" agli anni Sessanta, "mimetizzato nel discorso intelligente, nel discorso problematico e capillare"
Dal noir a Borges, da Kerouac a Jacovitti: tutte le digressioni possibili sul "secolo breve"
Dell'imponente schiera di scrittori rumeni che trovarono in Francia una seconda patria letteraria, Edgar Reichmann, di cui ora Atlantide pubblica Appuntamento a Kronstadt resta il meno noto