Vincenzo Pricolo

Si è chiuso a Milano il salone dei prodotti ottici. Declina il «rettangolo»
a scapito del vintage e dei colori. La tecnologia si impone con le chiavi usb incorporate nelle stanghette e con gli acetati riciclati. Il settore è in crisi, export male in Usa e bene in Russia

Vincenzo Pricolo
Anche gli occhialoni neri di Arisa al Mido 2009

Secondo un sondaggio due terzi degli abitanti del Regno Unito e dell'Irlanda ammette di aver raccontato bugie affermando di aver letto «1984», «Guerra e pace» eccetera. Oscar Wilde diceva: «Un po' di sincerità è pericolosa molta è fatale»

Vincenzo Pricolo
Libri, sulla lettura dei classici i britannici mentono per "cuccare"

Per un sondaggio l'attore napoletano è il comico italiano più popolare e amato. Al secondo posto Alberto Sordi e al terzo Massimo Troisi. Nella top ten solo due viventi, Roberto Benigni e Carlo Verdone

Vincenzo Pricolo
Totò, il principe della risata è sempre lui

La casa editrice bolognese prosegue l'operazione svecchiamento e propone la nuova collana Biblioteca paperbacks che avrà prezzi dai 12 ai 14 euro. Si comincia con una decina di testi fra i quali «Ragioni pratiche» di Pierre Bordieu

Vincenzo Pricolo
Libri, il Mulino rilancia i suoi classici in "economica"

Una rassegna cinematografica, una mostra e un convegno per celebrare l'attore simbolo immortale di fascino e seduzione. Alla sua scomparsa Chaplin disse: «Possedeva arte e distinzione, perdiamo un amico e un collega di grande valore»

Vincenzo Pricolo
Torino rende omaggio a Rodolfo Valentino, il primo mito di celluloide

Polemiche e azioni legali per il contratto del comico toscano che potrà sfruttare in esclusiva per 20 anni il suo repertorio Rai

Vincenzo Pricolo
E Benigni diventa una grana da tribunali

Dal 19 febbraio è in edicola il primo numero del mensile «certificato» dalla più importante associazione di divulgazione storico-geografica. Gli articoli prendono spunto dai temi di attualità. Molte foto, tanti grafici, rubriche e informazioni pratiche

Vincenzo Pricolo
Arriva «Storica National Geographic», il passato da leggere e da vedere

In un saggio del giornalista Alberto Majrani un finale a sorpresa per l'Odissea: per sbarazzarsi dei pretendenti della madre Penelope, Telemaco ingaggiò un mercenario di lusso, il migliore arciere della mitologia greca

Vincenzo Pricolo
I Proci non li uccise Ulisse ma Filottete, l'allievo di Ercole
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica