

Cinquecento anni fa nell'università tedesca diventava dottore lo studente che ispirerà decine di letterati e musicisti, da Goethe a Liszt a Mann. Medico, barbiere, alchimista, e mago, fu ben presto accusato di sodomia e pedofilia e sospettato di amicizia col diavolo

Esperti concordi sull'idea che fu un'onda
(molto) anomala a distruggere la civiltà
di cui racconta Platone e che con il suo mito
affascina il mondo occidentale da tre secoli.
Ora in Spagna cominciano le ricerche
guidate da due scienziati tedeschi

Avanza a passo spedito «Europeana», la
biblioteca digitale voluta dalla Commissione Ue
Ma solo per l'impegno di alcuni Paesi fra i quali
non c'è il nostro, che ha contribuito al sistema
solo per l'1,2%, contro il 47% dei transalpini,
il 15,4% della Germania e l'8% dell'Olanda

L'ultima scoperta a Hierapolis (l'odierna
Pamukkale): due blocchi di marmo appartenenti
al busto di un «colosso» di oltre quattro metri.
Nell'Anatolia meridionale altri nostri
ricercatori rinvengono due sigilli del 6.500
a. C. e una sepoltura del Neolitico

Numerosi vasi, brocche e anfore sono stati
portati alla luce dagli ultimi scavi svolti fra
le rovine dell'importante colonia lucana che
sarebbe stata rifondata per volontà di Giulio
Cesare nel 59 avanti Cristo. Fra i «pezzi» anche
una coppa decorata a bassorilievo


Fra i trecento corpi mummificati naturalmente che furono scoperti nello Xinjiang c'è anche quello della donna caucasica morta migliaia di anni fa diventata simbolo della rivolta indipendentista degli Uighuri. Nel numero
in edicola di «Storica National Geographic»
L'attore e regista presenta il suo spettacolo
teatrale «I fatti di Fontamara», tratto dalle
opere dello scrittore abruzzese, che nel suo
libro «Uscita di sicurezza» parlò del terremoto
che colpì la Marsica nel 1915. Alla piéce
prendono parte undici allievi dell'Accademia
d'arte drammatica

