Credo che il femminismo odierno debba recuperare un elemento che quello di una volta conteneva e che aveva addirittura elevato a valore fondamentale: la dignità

Credo che il femminismo odierno debba recuperare un elemento che quello di una volta conteneva e che aveva addirittura elevato a valore fondamentale: la dignità
Questo vecchio signore, che non a tutti piace come accade a qualsiasi uomo, riesce a svolgere il suo lavoro, piuttosto impegnativo, nonostante la malattia. Mi stupisce la sua grande forza d'animo, nonostante l'età e lo stato di salute. Questo desta in me molta ammirazione e spero che anche in voi succeda la stessa cosa
Non si parla d'altro che della guerra. Tutti quanti vogliono riarmarsi, come se la guerra fosse uno sport. Ma sarebbe meglio pensare alla povera gente che vive nel terrore che succeda qualcosa di grave. Il francese Macron da tempo medita di prendere in mano il moschetto per andare a combattere contro i russi. Adeso che la fase è più critica si dice pronto a sostituirsi agli americani nell'appoggio di Kiev
Ritengo che dobbiamo discutere di pace, eppure ciarliamo di eserciti, armi, munizioni, milizie
Da quanto si è iniziato a ventilare l'ipotesi di una pace in Ucraina, l'Europa si è messa in testa di creare un proprio esercito mostruoso. A noi sembra una stupidaggine: la guerra sta per finire e l'Unione si arma adesso. Lo avremmo capito tre anni fa, ora non comprendiamo per quale motivo dovremmo costituire un'armata, in un vero e proprio atto di presunzione. In tanti anni l'Ue non è riuscita a fare nulla, e ora vuole anche mettersi la divisa
Giorgia Meloni è stata l'unico leader occidentale a rendersi conto che la pace deve essere (e non può che essere) costruita insieme agli Stati Uniti
Tutti ad andare contro a Trump per il trattamento che ha riservato a Zelensky, e nel giro di qualche giorno si è ribaltata la situazione. Il presidente ucraino ha deciso improvvisamente di calare le brache di fronte al leader di Washington, dicendo di essere pronto a fare ciò che dice la Casa Bianca
Tra il 2020 e il 2024 sono state 2700 le edicole chiuse in tutta Italia (Report Unioncamere), soltanto a Milano sono state 129. Sono i numeri di una strage
Da due o tre anni si parla del caro bollette e si cerca di trovare qualche soluzione a riguardo. Nessuno, però, ricorda il motivo
Avere a che fare con i grillini non era facile, governarci ancora meno