Vittorio Feltri

L'enciclopedia, vera e propria istituzione in Italia, ha detto che la parola dell'anno è rispetto. Ma anche mio nonno e mia mamma mi parlavano di rispetto. Lo sappiamo tutti che cos'è e sappiamo tutti che dobbiamo avere rispetto dei nostri simili. Non c'è bisogno che ce lo dica la Treccani

Vittorio Feltri
Treccani e l'acqua calda

A Padova un nigeriano armato di ascia andava in giro per le strade della città minacciando e terrorizzando la gente. Poiché taser e peperoncino non erano stati sufficienti a fermare il folle 32enne irregolare, i poliziotti intervenuti gli hanno dovuto sparare alle gambe per fermarlo. Il sindaco di Padova ha commentato che bisogna rieducare le persone sbandate, io dico che i delinquenti vanno mandati via dall'Italia.

Vittorio Feltri
L'ascia stare

Bergamo è stata eletta la città più vivibile d'Italia dal Sole 24 Ore. Un riconoscimento che premia l'impegno e la qualità della vita della mia città

Vittorio Feltri
Il primato di Bergamo

Ci risiamo. Anche oggi l'Italia è bloccata dagli scioperi. Quest'anno sono state 1.590 le proteste e in particolare 54 sono quelle legate ai trasporti, praticamente una ogni settimana. E alla fine chi ci rimette sono sempre gli stessi: il lavoratori che devono spostarsi con i treni per andare nelle fabbriche e negli uffici

Vittorio Feltri
Mille scioperi inutili

Hanno vinto i verdi, i quali vogliono imporre un modello di vita che contrasta con gli interessi di tutti e che non porterebbe a nessun beneficio per i cittadini, e forse neanche per il pianeta. E' sotto gli occhi di tutti che per applicare i principi degli ecologisti, per esempio per quanto riguarda le auto elettriche, si stia distruggendo l'economia. Persino un colosso come Volkswagen, per molto tempo uno dei titani dell'industria, è in profonda crisi

Vittorio Feltri
La sciagura dei Verdi

E' noto il fatto che a Milano, il 24 novembre scorso in via Quaranta all’angolo con via Ripamonti, è morto in un incidente Ramy Elgaml. Il diciannovenne di origine egiziana stava scappando a bordo di uno scooter dopo aver eluso un posto di blocco dei carabinieri. Dopo l’iscrizione nel registro degli indagati dell’amico che era alla guida dello scooter e del carabiniere che lo stava inseguendo, la Procura di Milano ha deciso di indagare altri due militari. Una vicenda assurda: io sto con i carabinieri e non con i delinquenti.

Vittorio Feltri
Guardie e ladri

Marco Travaglio ha scritto un libro sulle guerre in atto, in particolare su quella tra Ucraina e Russia. Credo che la sua analisi sia perfetta, perché Kiev non potrà mai vincere contro Mosca. Bisognerebbe smettere di finanziare l'Ucraina e lasciare che le cose vadano come devono andare, anche perché il Paese è sempre stato un satellite della Federazione. Voler affermare il contrario mi sembra una forzatura

Vittorio Feltri
Travaglio un maestro

Tanto per cambiare arriva l'ennesimo sciopero dei mezzi di trasporto pubblico a livello nazionale. L'Italia sarà paralizzata giovedì e venerdì. E il ministro Salvini poco può fare contro Landini e suoi sodali quando decidono di bloccare il paese. La cosa triste è che chi ci rimette in questa storia sono solo i lavoratori. Insomma, siamo nel ridicolo e nel tragico e non c'è niente di peggio del tragico quando diventa ridicolo

Vittorio Feltri
Incredibile, altro sciopero

I 5 stelle hanno deciso di uccidere per due volte il loro padre fondatore, Beppe Grillo. Ormai non conta più niente. Questa è la fine che fanno i visionari, coloro che hanno un'idea, la realizzano e vengono fatti fuori dai loro stessi "figli". Sappiamo come si è comportato il Movimento, in modo molto raffazzonato, ma dispiace assistere all'ennesima pugnalata alle spalle di questo tipo. Grillo ebbe un'intuizione notevole quando fondò il M5S: non capita a tutti di creare una forza politica e, in poco tempo, di riuscire a portarla in testa alla classifica dei partiti

Vittorio Feltri
Uccidere il padre

Diciamo basta alle auto elettriche e al bluf ecologista del rispetto per l'ambiente. Il settore dell'automotive è in crisi profonda e il perché non si vendono più auto è facilmente compresibile. Da un lato l'auto elettrica è costosa e scomoda perché è difficile da ricaricare in quanto non esiste ancora una rete di colonne per la ricarica sul territorio nazionale. Dall'altro la minaccia dell'Europa che vuole mettere al bando nel 2035 i motori diesel e benzina ritenuti inquinanti. L'Europa è fuori di testa, anzi non ha proprio la testa

Vittorio Feltri
Vietate le auto elettriche
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica