"Sono stata una cavia della Cia". Il caso Ponting e l'oscuro progetto MK-ULTRA

MK-ULTRA, un controverso progetto sul controllo mentale della Cia che ha ispirato le penne di Hollywood nei decenni, continua a far discutere. Una delle sue vittime ha appena deciso di fare causa a chi la reclutò come cavia

"Sono stata una cavia della Cia". Il caso Ponting e l'oscuro progetto MK-ULTRA
00:00 00:00

Si può controllare la mente umana? Si può trasformare un individuo cognitivamente autonomo in un automa? Si può, per dirla in parole povere, lavare il cervello? Domande che si è posto chiunque, fin dalla notte dei tempi, e che nel corso della Guerra fredda si posero anche gli scienziati sociali di Stati Uniti e Unione Sovietica, dando vita a una delle competizioni più controverse e meno conosciute dell'epoca: la corsa al cervello.

Se del paragrafo sovietico della corsa al cervello si continua a sapere poco e nulla, e questo perché gli archivi del KGB sono rimasti in larghissima parte secretati, di quello statunitense si sa che a partire dagli anni Cinquanta, attingendo al bagaglio conoscitivo dei cervelli nazisti salvati durante l'operazione Paperclip, Washington delegò a centri studi, università e agenzie di intelligence, in particolare la CIA, il compito di studiare il funzionamento della mente umana. Il più importante di quegli studi fu il progetto MK-ULTRA, che, sebbene ufficialmente terminato nel 1973, non smette di far parlare di sé.

Il caso Ponting

Lana Ponting aveva sedici anni quando, nel 1958, fu internata per un mese all'ospedale psichiatrico Allan Memorial Institute di Montreal, Canada. Erano altri tempi: Lana era un'adolescente dal carattere esuberante e vulcanico, con una vena di ribellione molto pronunciata. Mentre oggi sappiamo che l'adolescenza è la fase della contestazione, e come tale i genitori lasciano che i figli la vivano, all'epoca le cose stavano diversamente.

A Lana bastò l'accusa di essere una giovane "disobbediente", perché, stando alle cartelle cliniche, passava troppo tempo fuori casa con amicizie non gradite ai genitori, per vincere un mese di reclusione correttiva presso l'Allan Memorial Institute. Non poteva sapere che quella struttura riceveva fiumi di denaro fuori dai registri dalla CIA per condurre esperimenti illegali sui suoi ospiti. Lana, come centinaia di coetanei, fu costretta a somministrazioni giornaliere di psicofarmaci sperimentali a base di LSD, camuffati come stabilizzatori dell'umore, e sottoposta a trattamenti di condizionamento comportamentale.

A dirigere l'orchestra era Donald Ewen Cameron, futuro presidente dell'Associazione Mondiale degli Psichiatri, che era convinto di aver trovato una teoria del lavaggio del cervello: la cosiddetta "guida psichica". Teoria in cui la CIA aveva scorto del potenziale, cominciando a finanziarne la messa in pratica nel quadro di MK-ULTRA.

Perché ora?

La vita di Lana cambiò radicalmente a partire da quell'anno. Iniziò a soffrire di disturbi mentali, amnesie ricorrenti e incubi cronici. Solo di recente, con l'aggravarsi della situazione, probabilmente dovuta all'invecchiamento, Lana ha deciso di chiedere alle autorità ospedaliere la documentazione relativa al suo internamento. Scoprendo di essere stata una cavia inconsapevole di MK-ULTRA e di non aver ricevuto stabilizzatori dell'umore, bensì LSD, amilato di sodio e gas esilarante, sullo sfondo di esperimenti traumatici che la sua mente aveva rimosso, come torture musicali e deprivazioni sensoriali.

Supportata dalla sua famiglia, che è composta da due figli e quattro nipoti, Lana ha deciso di fare causa al Royal Victoria Hospital e alla McGill University, che furono responsabili dell'Allan Memorial Institute nel tempo della sua esistenza. Un tribunale ha preliminarmente dato luogo a procedere.

Del resto, non è la prima vittima di MKULTRA a intentare una causa con richiesta di risarcimento danni alle entità canadesi che acconsentirono a svolgere esperimenti clandestini e inumani per conto della CIA. Un processo ai cosiddetti esperimenti di Montreali, che si tenne durante gli anni '90, si concluse con risarcimenti pari a 80mila dollari canadesi dell'epoca a 77 cavie inconsapevoli. Lana potrebbe essere la 78esima.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica