
Le sue sculture con protagonista la moglie uniscono trasporto affettivo e bellezza classica

Antonio, piccolo e coraggioso figlio di Benedetto di Bonaventura, era stato portato via brutalmente il 16 marzo 1982, dalla cattedrale di Urbino

Mai tragico, antiretorico, per nulla «populista» raffigurò sempre la sofferenza dell'essere umano

Dal fascino erotico a quello del dominio in Tiziano, Bellini, Caravaggio e altri maestri in mostra a Gualdo Tadino (Perugia) fino al 3 dicembre

Patria, romanticismo e infine tutte le sfumature dell'uomo: ritratto di un genio sottovalutato

Grande interprete neoclassico, nei suoi ritratti Andrea Appiani divinizzò Bonaparte. Il quale ricambiò la gloria

La malattia, la galera, il manicomio. Poi le sculture di ciottoli che creano un nuovo linguaggio artistico


Il gesto di affetto è uno schiaffo ai buonisti anti polizia

Nella città veneta capolavori di Tiepolo, Fetti e Dossi. Fu lo scrittore morto da poco a rivalutarli
