Nell’ultimo rapporto trimestrale sull'Eurozona: "L’economia rimane in recessione profonda ma ci sono segnali timidi di ripresa". I dati delle indagini hanno cominciato a mostrare un aumento della fiducia in gran parte dei Paesi dell’area euro
Bruxelles
Aperta una nuova procedura d’infrazione: l’Italia non si è adeguata alla sentenza che prevede l’equiparazione dell’età tra uomini e donne nel settore pubblico. Brunetta: "Aumento graduale". Draghi: "Nel 2009 il pil sarà al 5%". Berlusconi: "La crisi si sente, ma il peggio è passato"
Bruxelles ammonisce l'Italia: "Rischi per la crescita". Ma promuove il governo: "La sua prudenza ha messo al riparo da rischi finanziari". E l'Ocse invita a riformare il sistema previdenziale che assorbe quasi il 30% del bilancio dello stato rispetto alla media Ocse del 16%
I leader dei Ventisette hanno raggiunto un accordo all’unanimità per sostenere la candidatura di Josè Manuel Barroso a un secondo mandato alla guida della Commissione. Lui: "Estremamente orgoglioso"
Il pil di Eurolandia è crollato nei primi tre mesi dell’anno del 2,5%. Il dato peggiore riguarda la Germania (-3,8%). Male anche l'Italia che cede il 2,4. Barroso: "L'impatto sul lavoro è la nostra prima preoccupazione"
In aprile il tasso di disoccupazione nell’Eurozona è salito a 9,2% rispetto a 8,9% in marzo. Nell'Ue sale all'8,6%, picco da gennaio 2006
La sede della Commissione europea invasa dal fumo per un rogo scoppiato al 13esimo e 14esimo piano: spente le fiamme. Polemiche per l'alllarme ritardato. Migliaia di dipendenti in strada
L’istituto di Francoforte ha deciso di tagliare i tassi di 25 punti base portandoli all’1% a partire dal 13 maggio. Trichet avvisa: "Livello appropriato, ma non siamo al minimo possibile". Scajola: "Ora le banche riducano tassi a famiglie e imprese"
Duro botta e risposta tra il commissario Ue all’Industria e l'ad del Lingotto sull'acquisizione di Opel. Verheugen: "Fiat è indebitata, dove li trova i soldi?". Marchionne: "Una sentenza di morte". Il governo: "Inaccettabile interferenza". La Commissione Ue valuterà le soluzioni possibili
La Commissione Ue ha aperto due inchieste sulle alleanze Star Alliance (Lufthansa, Air Canada, Continental e United ) e One World (British Airways, Iberia e American Airlines), per presunte pratiche anticoncorrenziali sui voli transatlantici