Il terremoto, di magnitudo 4.0, è stato avvertito in maniera netta anche in molte zone di Napoli. Numerose persone sono scese in strada

Il terremoto, di magnitudo 4.0, è stato avvertito in maniera netta anche in molte zone di Napoli. Numerose persone sono scese in strada
Continuano i terremoti, l'Ingv: "Possibile bradisismo ma anche eruzione"
O si andrà verso una fine del bradisismo o potrebbe verificarsi un'eruzione (comunque non imminente): sono questi gli scenari previsti per i Campi Flegrei secondo il presidente dell'Ingv
Nonostante le numerose scosse di terremoto ai Campi Flegrei, il magma si trova molto in profondità e il condotto lavico è "schermato" da strati di roccia: ecco le rassicurazioni dell'esperto
Il terremoto più forte degli ultimi 40 anni fa tornare i timori su quanto potrebbe accadere nei Campi Flegrei: ecco la spiegazione degli esperti e perché, al momento, l'eruzione è l'ipotesi meno gettonata
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.2 è stata registrata sull'area dei Campi Flegrei: ecco perché lo sciame sismico potrebbe durare ancora a lungo e le spiegazioni degli esperti
Gli attuali piani di evacuazione che riguardano la popolazione che abita l'area dei Campi Flegrei non tengono conto degli imprevisti dovuti a un'eruzione forte e improvvisa: ecco l'allarme dell'esperto e quale dovrebbe essere il nuovo approccio
Il sisma di magnitudo 2.9 è stato avvertito a Pozzuoli, in alcune cittadine delle aree limitrofe e nei quartieri occidentali di Napoli
Esiste un piano ben articolato e definito della Protezione Civile per i livelli di allerta sull'attività dei Campi Flegrei e cosa bisogna fare in caso di evacuazione: l'area è a rischio per oltre un milione di persone
Per gli esperti l'evento è legato al bradisismo che in dieci anni ha portato a un preoccupante sollevamento del suolo nell'area vulcanica