I terremoti potrebbero continuare ancora a lungo ma il pericolo maggiore è che i cittadini non sappiano cosa fare in caso di calamità naturale: le perplessità del geologo Mario Tozzi

I terremoti potrebbero continuare ancora a lungo ma il pericolo maggiore è che i cittadini non sappiano cosa fare in caso di calamità naturale: le perplessità del geologo Mario Tozzi
Cantieri e traffico nelle vie dell'evacuazione. Scuole chiuse, emergenza provinciale
Il capo della Protezione civile: "In contatto con i sindaci"
Dai segnali alle cause delle frequenti scosse di terremoto: l'area dei Campi Flegrei è sotto i riflettori degli esperti, quali sono gli scenari futuri e la tenuta degli edifici
Ancora uno sciame sismico nell'area dei Campi Flegrei: la scossa più forte registrata alle 14 di sabato 6 aprile. In nottata la terra aveva tremato di nuovo
Una scossa di terremoto magnitudo 3,4 è stata registrata poco dopo le 10 nell'area dei Campi Flegrei, seguita da altri fenomeni di intensità minore
Una debole scossa di terremoto è stata avvertita dalla popolazione più prossima all'area di Campi Flegrei questa mattina all'alba: ecco le parole del sindaco di Bacoli e il piano del governo per fronteggiare le problematiche della Caldera
Una ricerca dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia con i colleghi londinesi dell'University College ha messo in luce cosa determina le scosse di terremoto e i moti verticali nei Campi Flegrei
Il ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci, ha spiegato l'importanza di informare i cittadini che vivono sui Campi Flegrei annunciando una nuova legge sulla prevenzione sismica in Italia
Il Senato ha approvato il Dl Campi Flegrei: ecco quali saranno le nuove misure da adottare nell'area della Caldera per la salvaguardia della popolazione