
Due proposte del Wine Food Festival per il terzo weekend di ottobre alla scoperta dei sapori del territorio e dei piatti di stagione

Il fine settimana del 5 e 6 ottobre, il Wine Food Festival dell'Emilia Romagna propone piatti e sapori autunnali: ecco qualche proposta per un viaggio alla scoperta di ricette, prodotti tipici e altro ancora...

Dall'Ortrugo alla Malvasia alla Bonarda un connubio obbligato tra la vivacità dei vini e i sapori tipici del territorio: ecco il quarto appuntamento del Wine Food Festival 2013 dell' Emilia Romagna, con la tappa finale del Valtidone Wine Fest.

Dal 27 al 29 settembre di scena Mei 2.0, il festival dei festival per i giovani indipendenti ed emergenti della nuova musica italiana. Apertura con la prima nazionale dello spettacolo di Gene Gnocchi. Fra gli ospiti della manifestazione Bandabardò, Enrico Ruggeri, Almamegretta, Andrea Mingardi, Dori Ghezzi, Enzo Avitabile, Nesli, Massimo Bubola, Cristiano Godano dei Marlene Kuntz e Pierpaolo Capovilla del Teatro degli Orrori. Un “omaggio” a Secondo Casadei. Proposte soggiorno fra musica, ceramiche ed enogastronomia

Appuntamento a Bibbiano, Castelvetro e Bibbiano per i tre nuovi eventi del terzo fine settimana del 13-15 settembre) targati Wine Food Festival dell'Emilia Romagna: in tavola parmigiano reggiano, lambrusco Grasparossa e vini passiti piacentini. Proseguono “Autunno in Val Taro, a tavola con il Porcino”, con la Fiera del Fungo di Borgotaro, il Festival del prosciutto di Parma e la Sagra del Tartufo di Sant’Agostino, nel ferrarese

Sono ben 417 i monumenti e i siti d’arte della regione in lizza, oltre il 40% di quelli partecipanti in Italia. Obiettivo del contest fotografico internazionale: la valorizzazione visiva del patrimonio italiano. Il pubblico è invitato a inviare una foto del monumento del cuore entro il 30 settembre. Tre "passeggiate" fotografiche in contemporanea il 21 settembre a Bologna, Parma e Ravenna

Torna la paura nel distgretto sismico di Montefeltro. La scossa più forte di magnitudo 3.9 è stata avvertita dalla popolazione

Sabato 6 luglio sul palco di Piazza della Fama dalle ore 20.45 si esibiranno Le Rimmel, band italiana composta di sole donne, specializzata nel rock ’n’ roll anni ’50 e ’60. Il gruppo farà ballare e sognare tutti al ritmo delle più belle hit dei favolosi anni ’50 e ’60, con rivisitazioni, medley ed alcuni brani inediti. Il divertimento e la musica continueranno dalle ore 22.00 in compagnia di un dj set al femminile con Yaya DJ, per concludersi con un emozionante spettacolo di fuochi d’artificio rigorosamente rosa. Tanti eventi per l'estate: dal Pokemon Day al nuovo Aquaquà per i bambini fino al Night Show

Idee per piccole fughe d'estate fra spettacoli, antichi borghi ed eventi: festival a Ferrara e Ravenna, gastronomia nel segno di Artusi, teatro di strada a Santarcangelo, ceramiche artistiche a Faenza

Venerdì 5 luglio lungo i 110 chilometri della Riviera romagnola si festeggia il Capodanno dell'estate italiana che prosegue fino a domenica 7. Oltre 300 eventi e spettacoli nelle località balneari nella maxi-kermesse dedicata alla musica e ai sogni di fellini. Concerti con grandi artisti e band, intrattenimento, gastronomia e fuochi artificiali a mezzanotte
