Turismo

Cinque week-end d'autore nelle città d'arte dell'Emilia Romagna

Idee per piccole fughe d'estate fra spettacoli, antichi borghi ed eventi: festival a Ferrara e Ravenna, gastronomia nel segno di Artusi, teatro di strada a Santarcangelo, ceramiche artistiche a Faenza

Cinque week-end d'autore nelle città d'arte dell'Emilia Romagna

Con l'estate si fa sentire ancora di più la voglia di mettere "due cose due..." nel trolley e partire. Staccare la spina. Spegnere il cellulare. Dimenticare l'agenda, il lavoro. E tuffarsinel bello di una mostra d’arte, un concerto sotto le stelle o uno spettacolo teatrale in una piazzetta medioevale fra atmosfere d'antan. Per chi è in cerca di una bella idea, eccone allora cinque. Cinque fughe d'estate di qualità. Destinazione: le Città d’arte dell’Emilia Romagna che, scendendo lungo la via Emilia sono, nell'ordine: Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Faenza, Forlì e Cesena, Rimini. Belle città da scoprire e da godere con una passeggiata sotto portici infiniti, un tramonto dietro una pieve millenaria, una sosta in un caffè storico dell’Ottocento... Viaggi comodi da assaporare anche fra tanti impegni, facili da prenotare, dai prezzi giusti. Organizzati in maniera intelligente e stimolante in modo da riempire e arricchire il cuore e la mente. Insomma, da prendere al volo.

FERRARA SOTTO LE STELLE

Ferrara sotto le stelle è il nome di un format, di un festival per la precisione, che in questi anni ha conquistato la stima della critica. Motivo: invita solo le voci più raffinate della musica internazionale. Molti personaggi scelgono questo festival per la loro unica data italiana. Quest’anno sono attesi i Baustelle il 28 giugno, il 5 luglio è il turno dei The Black Angels, l’11 gli Arctic Monkeys e i Sigur Rós il 26. Il palco è allestito al meraviglioso Castello Estense. La città (sito Unesco) con le sue stradine medioevali, l’imbarcadero per navigazioni sul Po, i palazzi rinascimentali, è perfetta per un week end romantico. A proposito, girando tranquillamente anche in bicicletta...

RAVENNA FESTIVAL 2013. ALCHIMIE POPOLARI "UNA BALERA AI GIARDINI"

Uno dei più colti Festival in Italia, Ravenna Festival, creatura di Cristina Muti, quest’anno è naturalmente dedicato in parte anche a Giuseppe Verdi nel bicentenario della nascita. Ma fra un balletto di Mattew Bourne e un'aria di Giuseppe Verdi, il Ravenna Festival fa anche una scelta apparentemente rivoluzionaria: celebra Secondo Casadei (Romagna Mia è una delle canzoni italiane più ascoltate in tutto il mondo). Nel cartellone (classica, balletto, concerti verdiani diretti da Riccardo Muti), ci sono così anche due serate di grandi walzer. E il Polka day ai Giardini Pubblici trasformati in una balera sotto le stelle.

58° PREMIO FAENZA - CONCORSO INTERNAZIONALE CERAMICA D'ARTE CONTEMPORANEA

Il Concorso internazionale della ceramica d'arte contemporanea di Faenza è un punto di riferimento mondiale. Creatività, emozioni, tecnica, innovazione. Sono questi gli ingredienti che rendono unico l'evento. Le opere premiate e le finaliste sono esposte al MIC, il Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza. Un Museo da percorrere per fare un po’ un giro del mondo fra le produzioni ceramiche di tutti i tempi e di tutti continenti. Fra i protagonisti del Concorso, il finlandese Paivi Ritaniemi e il giovane Nero, Alessandro Neretti. Senza dimenticare la città: Faenza con le sue piazze scenografiche e le piccole osterie dove scoprire i veri cappelletti… imperdibili.

FESTA ARTUSIANA

Forlimpopoli, a metà strada fra Forlì e Cesena, rende omaggio al suo concittadino più illustre, Pellegrino Artusi, padre della cucina italiana. E lo fa con una festa piena di allegria, sapori, profumi, gente che sciama fino a sera tardissimo. Insomma, tutta da vivere e da gustare: la Festa Artusiana. Tutte le sere il centro storico, si trasforma in una Città da assaggiare. Strade e piazze si chiamano con i nomi di percorsi gastronomici. Menù ispirati al grande Pellegrino, con un contorno di spettacoli, rassegne, itinerari gastronomici, degustazioni, incontri. Organizzata con Casartusi, il primo centro di cultura gastronomica dedicato alla cucina di casa. Dal 20 al 30 giugno.

SANTARCANGELO DEI TEATRI...

A luglio a Santarcangelo di Romagna, borgo poetico a due passi da Rimini, si sentono parlare tutte le lingue. Arriva il Festival Internazionale di Teatro in Piazza, un festival di ricerca molto conosciuto in tutt'Europa. Gli spettacoli? Si tengono a tutte le ore e in ogni luogo. Preferibilmente all’aperto: fra stradine, saliscendi acciottolati, piazzette nascoste. E' il più longevo festival di teatro di ricerca in Italia con progetti italiani e internazionali molto stimolanti, spettacoli, concerti, incontri, laboratori.

Quest’anno gode della collaborazione artistica con Matthieu Goeury, curatore del centro d’arte Vooruit di Gent in Belgio. Dal 12 al 21 luglio.

Prima di partire, tutte le informazioni con tante offerte per weekend tutto incluso su www.cittadarte.emilia-romagna.it o sfogliando la guida multimediale http://catalogo.cittadarte.emilia-romagna.it/cittadarte. Da smartphone su: www.art-city.mobi

Commenti