Nell'agosto 1991 guidò il colpo di stato che spodestò Gorbacev. Dopo tre giorni e la sollevazione popolare, Ianaiev si arrese
Binetti (Confinvest): «Meglio decidere con calma se vendere o acquistare. lo sfondamento dei 1.300 dollari all'oncia potrebbe essere la base per ripartire verso quota 1.600».
Il premier spagnolo in un'intervista al Wall Street Journal difende la posizione di Sarkozy: "Decisione all'interno dello Stato di diritto"
Approvato a Strasburgo il regolamento che permette alla Commissione di trattare con i Paesi fornitori. Obbligo per gli Stati di garantire la fornitura di gas per un mese a scuole e ospedali
Secondo lo studio di Assocamerestero la Penisola si conferma tra i grandi esportatori europei dopo la Germania
In Europa la più inquinata è in Bulgaria, ma nella classifica delle città dell'Ue in cui si respira peggio ci sono diciassette italiane. L'aria migliore è in Estonia e Svezia
Rese note le cifre drammatiche dell'estate di fuoco: ma ancora non si sono fatti i conti con l'attesa impennata delle malattie respiratorie e cardiache
Il commissario europeo alla Giustizia: "La mia pazienza è finita, quando è troppo è troppo". Poi sul comportamento dei ministri francesi commenta: "E' una disgrazia". La replica da Parigi: "Stupiti" e le espulsioni proseguono
Bruxelles rivede al rialzo le previsioni di crescita dell’economia europea per il 2010: il pil si attesterà all’1,7%. Trainano Germania e Polonia. Italia ancora indietro: "LPesa il mercato del lavoro, resta fragile"
Adottata la risoluzione che censura le politiche francesi di espulsione dei rom. Il parlamento Ue accoglie la proposta del centrosinistra e sollecita la sospensione delle espulsioni: "Preoccupazione per queste misure"