Nel 1984 Gorbaciov aveva autorizzato l'invio di un milione di dollari ma di fronte alle decise proteste della Lady di Ferro fece marcia indietro
Europa
Dopo le polemiche sui rimpatri dei rom in Francia il portavoce del commissario alla Giustizia Reding denuncia: «Il governo di Parigi non ci ha invitato alla riunione di alcuni ministri dell'Interno dei Paesi membri, in programma il 6 settembre». Ma non esiste un obbligo formale
Dopo i rimpatri dei rom dalla Francia, Bruxelles "richiama" tutti gli Stati membri della Ue "ad attuare correttamente le regole europee" sull’immigrazione. Governo italiano in regola. Ma Mantovano: "L'Europa riveda alcune norme". Il Pdl: "Giusta la politica francese"
L'autore è Thilo Sarrazin, 65 anni, ex ministro delle Finanze socialdemocratico della città-Stato di Berlino ed attuale componente del direttorio della Bundesbank. «Lo Stato e la società tedesca nel giro di poche generazioni verranno presi in mano dai migranti»
Nonostante i timori della Bce, il pil tedesco segnato un aumento del 4,1% rispetto all'anno precedente: l’economia della Germania sta così crescendo al ritmo più veloce dalla riunificazione iniziata nel 1991. Bene anche l'Italia che riduce sensibilmente il debito pubblico
Il ministro dell'Economia sul federalismo fiscale: "Ci riallinea alla Ue e crea responsabilità. E' una radicale modifica. Noi siamo l’unico Paese che ha solo la finanza centrale"