Lo scrittore cattolico Vittorio Messori: «I 70
documenti trovati in Giordania sono stati
prodotti 50 anni fa. Il falsario, uno dei
tanti del Medio Oriente, non sapeva
neppure il greco e ha confuso le lettere»

Lo scrittore cattolico Vittorio Messori: «I 70
documenti trovati in Giordania sono stati
prodotti 50 anni fa. Il falsario, uno dei
tanti del Medio Oriente, non sapeva
neppure il greco e ha confuso le lettere»
Discorso del presidente della Siria in parlamento: "Presto metteremo in atto le riforme promesse. Il fulcro saranno la lotta alla corruzione e alla disoccupazione". Poi attacca le tv satellitari straniere: "Hanno dato notizie di morti e scontri senza che sia vero, per fomentare la rivolta"
Una lettera di «vivo apprezzamento» del capo dello Stato a Franco Frattini: «Sotto la tua guida il ministero ha svolto la sua funzione in condizioni di sacrificio e pericolo». Un «plauso» all'Unità di crisi, alle ambasciate nelle sedi calde e «a tutti i dipendenti»
Ma il re Hamad al-Khalifa non la ascolta: all'alba i dimostranti che occupavano da settimane la piazza centrale della capitale sono stati sloggiati con la forza
Donna Maestosa spiega che il principe azzurro da sposare è un martire e che per avere una pelle perfetta bisogna star chiuse in casa col volto coperto
Hassan, nipote del fondatore della Repubblica islamica iraniana, l'ayatollah Ruhollah Khomeini, è da tempo sotto pressione per le sue simpatie verso il movimento riformista. Già in passato contro di lui c'erano state contestazioni.
Ad Algeri scendono in piazza i giovani ma le forze di polizia e i sostenitori di Bouteflika controllano la situazione. Ferito leader dell'opposizione. Il governo, intanto, si prepara a investire risorse a favore dell'occupazione giovanile.
Un romanzo francese del 1973 aveva previsto l'ondata di migranti. Un evento che la sinistra ha sempre negato. Per la paura di affrontarlo
Nella riunione al Cairo i ministri degli Esteri arabi chiedono a Tripoli di rispettare le aspirazioni del popolo. Intanto la Nato valuta se imporre una no fly zone e due unità della Marina statunitense si dirigono verso il Mediterraneo.
Gli Stati Uniti aprono all'ipotesi di un salvacondotto che consenta al Rais la fuga da Tripoli. Ma il Colonnello sembra intenzionato a resistere. Se la situazione dovesse precipitare potrebbero accoglierlo Chavez, Lukashenko o Mugabe.