Tra le persone in manette c'è anche Giovanni Paolo Bernini che nell’esecutivo guidato dal sindaco Pietro Vignali si occupa di scuola e servizi per l’infanzia. Gli altri due arrestati sono uno stretto collaboratore di Bernini e due imprenditori
Secondo 1-1 consecutivo per i bianconeri. E domenica c'è il Milan. La Roma risale la china: Totti ispira, Osvaldo segna. L'Atalanta è la vera regina: senza penalità sarebbe in fuga
Protestava davanti al municipio di Parma per la creazione di un centro islamico. L'uomo, un artigiano, è stato multato per occupazione di suolo pubblico. Ma ora denuncerà il centro alla Finanza: "Non pagano un euro di tasse"
Il Comune di Parma fa retromarcia sulla decisione di intitolare un parco della città a Sandra e Raimondo cancellando la precedente intitolazione a Falcone e Borsellino e spostandola per dei nuovi viali in costruzione
L'amministrazione comunale di Parma cambierà la titolazione del parco a favore della coppia di attori comici. Proteste del Pd e del Popolo viola: "un'offesa inaccettabile". Ma il Comune promette: ai due magistrati dedicheremo due viali
C’è anche il sindaco di Parma, Pietro Vignali tra gli iscritti nel registro degli indagati dell’inchiesta "Green Money II" per la quale, lo scorso 24 giugno, sono finite in manette undici persone
Il primo cittadino Vignali dopo l'inchiesta sulle tangenti che ha portato ad 11 arresti e alle dimissioni di due assessori: "Lasciare non sarebbe un atto responsabile, ma alle elezioni del 2012 non mi ricandiderò". Oggi cinquecento manifestanti hanno assediato il palazzo del Comune
Il velocista spezzino della Lampre ha tagliato il traguardo di Parma battendo in volata il britannico Mark Cavendish (Columbia), che diventa la nuova maglia rosa che va al leader di classifica.
L'unica colpa della studentessa pachistana era quella di essere avvenente e piacere ai suoi compagni di classe. Per questi motivi, il padre l'avrebbe picchiata, dopo aver sentito le battute dei suoi compagni
Le opere del Parmigianino, di Velazquez, Bernini, insieme alle
prime edizioni dei poemi dell’Ariosto e del Tasso. La mostra "La bella Italia. Arte e identità delle città capitali", in
programma alla Reggia di Venaria da 17 marzo, in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità
d’Italia, si arricchisce di altri capolavori che daranno rilievo alla presenza nella rassegna dei Ducati di Parma e
Modena