Arrivano le accuse pesanti di Edward Snowden sulla "Moab": i tunnel distrutti dalla bomba sarebbero stati costruiti per volontà della Cia
Arrivano le accuse pesanti di Edward Snowden sulla "Moab": i tunnel distrutti dalla bomba sarebbero stati costruiti per volontà della Cia
La bomba, il cui vero nome è Massive Ordnance Air Blast (da cui l'acronimo MOAB) è un gigantesco proiettile che pesa circa 10 tonnelate ed è progettato per distruggere cunicoli e tunnel sotterranei. Prima d'ora era stata impiegata soltanto in esplosioni controllate. È stata sganciata da un MC-130, tra i pochi jet in grado di lanciarla. Il raggio interessato dalla sua esplosione è di oltre cento metri
Per la prima volta gli Stati Uniti hanno usato una superbomba Moab. L'acronimo sta per Massive Ordinance Air Blast, ma è stata ribattezzata "mother of all the bomb" dai militari per il fatto che è il più potente ordigno non nucleare mai concepito
Gli Stati Uniti hanno utilizzato per la prima volta nella storia una bomba Moab. L'acronimo sta per Massive Ordinance Air Blast, ma è stata ribattezzata "mother of all the bomb" dai militari per il fatto che è il più potente ordigno non nucleare mai concepito. È lunga circa nove metri, contiene oltre otto tonnellate di esplosivo ed ha un costo di 14,6 milioni di dollari. Nel video un frammento del documentario Future Weapons realizzato da Discovery Channel dove viene mostrata la spaventosa arma
Arrestati a Chicago due presunti fiancheggiatori dello Stato Islamico. Incastrati dagli agenti sotto copertura. Le intercettazioni choc sugli attentati in Europa
Alla vigilia del vertice tra Tillerson e Lavrov gli Usa mostrano un dossier che attacca Mosca per aver nascosto le prove dell'attacco di Assad
La Corea del Nord attacca gli Stati Uniti e promette dure contromisure alle ''azioni offensive''. Il riferimento è all'invio della portaerei Usa Carl Vinson al largo della penisola asiatica. Trump: "Pronti a risolvere il problema anche senza la Cina"
Presentato a Manhattan il progetto per ospitare l'edizione 2026 dei mondiali, che sarà a 48 squadre, la più grande di sempre. Fra i testimonial la vecchia conoscenza "italiana" Alexi Lalas