Turchia

È probabile che la comunità internazionale abbia evitato intromissioni anche per evitare una rottura definitiva con Erdogan, con il quale invece è costretta a trattare per porre fine all’annoso conflitto siriano (la pace non giungerà se non in un compromesso generale)

Piccole Note
Erdogan e l’afasia dell’Occidente

I "nove punti di Vienna" non fermano l'aviazione russa che per la prima volta ha colpito Palmira. E intanto la coalizione Internazionale a guida statunitense subisce un’altra sconfitta: i jet della Royal Air Force, non voleranno insieme a quelli di Usa, Francia, Israele, di Turchia ed Australia, tra gli occidentali, per schiacciare il Califfato

Sebastiano Caputo
Siria, nei cieli affollati dominano i caccia russi. Londra potrebbe ritirarsi

La brutalità dell’Isis arriva anche in Turchia. Due attivisti siriani sono stati trovati morti, con la gola tagliata, nelle proprie abitazioni a Sanliurfa, nel sudest turco, a confine con la Siria

Mario Valenza
L'Isis rivendica l'uccisione di due attivisti in Turchia

In un comunicato diffuso da Ahrar al Sham, al Nusra e altri gruppi ribelli siriani legati all'Islam radicale, arriva il plauso dei jihadisti alla vittoria del presidente turco

Alessandra Benignetti
Anche al Nusra festeggia la vittoria di Erdogan

Non riuscendo a contrastare il Cremlino sul piano diplomatico, la Casa Bianca mira a riequilibrare le forze militari in campo: ora Il Pentagono valuta il rafforzamento della flotta nel Mediterranneo per fronteggiare l’aumentata presenza delle navi da guerra e dei sottomarini russi

Sebastiano Caputo
Siria, cosa cambia dopo i colloqui di Vienna

Scontri tra polizia e manifestanti curdi sono in corso a Diyarbakir, principale città curda del sud-est della Turchia, dopo i primi risultati del voto di oggi che indicano il trionfo di Erdogan

Sergio Rame
Scontri a Diyarbakir tra curdi e la polizia

Nel riportare la notizia della nuova stretta, Marco Ansaldo, per la Repubblica del 29 ottobre, racconta come in questi giorni le autorità hanno diffuso «gli elenchi dei “terroristi” più ricercati». Così il cronista: «Gli “wanted” sono distribuiti in cinque elenchi secondo il livello di pericolosità: da quello rosso (pericolo massimo) al grigio. In mezzo ci sono gli elenchi blu, verde e arancione. Un esempio? Solo due presunti membri del sedicente stato islamico sono nell’elenco rosso.

Piccole Note
I terroristi più pericolosi secondo il governo turco
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica