Valeria Arnaldi
Il commercio lecito è lanima di quello abusivo. Sembra essere questa la nuova regola del marketing capitolino. Se fino ad oggi, infatti, le piazze e le strade più affollate, spesso vicino a importanti monumenti, erano i teatri prediletti dai venditori abusivi per esporre la propria mercanzia - Fontana di Trevi, via delle Muratte, piazza Navona solo per citarne alcune - adesso la «strategia promozionale» degli extracomunitari si è notevolmente affinata. Sì, quindi, alle aree in cui cè un grande passaggio di possibili clienti attirati dalle bellezze artistiche della città, meglio, però, se si trova un posto vicino a negozi e boutique di marchi noti.
I venditori abusivi di borse, magliette, sciarpe, foulard e occhiali scuri, hanno deciso di sfruttare le griffe non solo copiandone gli articoli più in voga, ma anche come richiamo pubblicitario, usandone le vetrine come insegna e «sfondo». È quanto accade, il sabato, in via del Corso. Dalla tarda mattinata, gli extracomunitari cominciano a distendere i loro cartoni davanti alle vetrine dei negozi cercando di sfruttare da un lato il massiccio afflusso di giovani e giovanissimi - notoriamente, i più portati allacquisto -, dallaltro ogni possibile legame con la merce di marca. Vicino a un negozio dabbigliamento, quindi, ecco comparire capi simili a quelli esposti, ovviamente venduti a un prezzo nettamente inferiore, o abbinabili. Se la vetrina «ufficiale» è multicolor lo sono anche gli articoli stesi su teli e cartoni, se, invece, è monocromatica, a fare da pendant sui banchetti compariranno solo capi in quello o in altri colori che possano dare lidea del «completo». Lacquisto dallabusivo, insomma, è un vero e proprio appuntamento, con tanto di numero civico e numero di telefono cellulare, per poter seguire il banco nei suoi spostamenti settimanali. Il venditore non autorizzato diventa «di fiducia» come un vero negoziante e cattura la sua clientela, imparando a sfruttarne i gusti.
Niente è più affidato al caso, le bancarelle si trovano al posto giusto al momento giusto, ovviamente, con il giusto prodotto. Le postazioni più ambite sono quelle tra via della Croce e largo Goldoni, un ampio spazio che consente agli abusivi di allestire un piccolo suk su entrambi i lati della strada. Ma è una vera e propria battaglia quella che si scatena ogni fine settimana per accaparrarsi gli spazi antistanti lingresso dellHotel Plaza. Il prestigioso albergo ospita, infatti, turisti danarosi sempre pronti allacquisto di un piccolo souvenir e spesso anche vip che riuniscono sotto le finestre delledificio folte schiere di fan disposti a dare unocchiata ai banchetti per ingannare lattesa tra arrivo, affacci e uscite. Merce «alla mano» in via Frattina: gli abusivi sono talmente tanti da non avere spazio per stendere teli o attrezzare bancarelle.
Gli abusivi? Sfruttano la vicinanza delle «griffe»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.