Abusivismo edilizio Demolito capannone nel parco di Veio

È partita ieri mattina la demolizione di un capannone abusivo di circa mille metri quadrati in via di Grottarossa 1179, all’interno del parco di Veio, area soggetta a rigorosi vincoli ambientali. La struttura, realizzata da un pastore di origine abruzzese nel 2000, era una sorta di azienda agricola con spazi per l’allevamento e container adibiti ad ufficio, spogliatoio, cucina e stanza da letto. All’interno è stata trovata anche una mungitrice. A radere al suolo il capannone (la cui ordinanza di abbattimento risaliva al 2004, con successivo ricorso al Tar da parte del pastore), è stata la task force della polizia municipale istituita dal sindaco Gianni Alemanno e diretta dal comandante Antonio Di Maggio. Presente durante le operazioni di abbattimento l’assessore capitolino all’Urbanistica Marco Corsini, che ha spiegato la ratio dell’operazione: «Anche in questa occasione abbiamo dato la priorità all’abbattimento di un manufatto invasivo e dannoso sia dal punto di vista ambientalistico che igienico. È la dimostrazione, se ce ne fosse ancora bisogno, che la “macchina” messa su dal Campidoglio funziona e soprattutto che se i municipi collaborano, invece di affaccendarsi in propaganda personalistica, come ha fatto qualcuno, l’azione di contrasto all’abusivismo porta i suoi risultati».


Soddisfatto anche l’assessore all’Ambiente Fabio De Lillo: «Come neopresidente della Comunità del Parco di Veio desidero ringraziare la task force della polizia municipale istituita dal sindaco Alemanno e dall’assessore Corsini, diretta dal comandante Di Maggio, che questa mattina (ieri mattina, nrd) è intervenuta per abbattere un capannone abusivo all’interno del Parco di Veio. È fondamentale contrastare il fenomeno dell’abusivismo edilizio all’interno delle aree verdi ripristinando situazioni di decoro in zone soggette a rigorosi vincoli ambientali».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica